Scuola, contratto 2019-2021: si va all’incasso, l’8 febbraio parte il confronto
In una lettera unitaria le priorità secondo i cinque sindacati firmatari
FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS Confsal, Gilda degli insegnanti e Anief, con una lettera unitaria, chiedono al Capo di Gabinetto del Ministro, prof Giuseppe Recinto, di calendarizzare una serie di incontri per attuare le novità previste dal CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021.
Nella richiesta vengono indicate le priorità riguardanti quelle a breve scadenza e quelle a contenuto economico.
Il primo incontro si svolgerà l’8 febbraio 2024 con all’ordine del giorno:
- ripartizione fondo posizioni economiche ATA
- procedure passaggi verticali personale ATA.
_________________
Roma, 1° febbraio 2024
All’Avv. Prof. Giuseppe Recinto
Capo di Gabinetto
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Oggetto: Richiesta incontro sull’attuazione delle novità contenute nel CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024
Il nuovo CCNL “Istruzione e ricerca” 2019-2021 contiene numerose novità per il personale scolastico la cui applicazione necessita quanto prima di avviare le previste relazioni sindacali tra Ministero e sindacati.
In considerazione di ciò le scriventi organizzazioni sindacali chiedono con urgenza l’avvio degli incontri al fine di dare seguito, nell’interesse del personale e dell’intero sistema scolastico, alle previsioni contenute nel nuovo CCNL con priorità per quegli istituti che comportano attribuzioni di benefici economici.
Queste sono le priorità che indichiamo:
- i criteri di ripartizione delle risorse del fondo per le posizioni economiche di cui all’Art. 79 (Fondo per le posizioni economiche del personale ATA) tra le diverse posizioni economiche [art. 30 comma 9 a6]
- i criteri per l’effettuazione delle procedure di cui all’art. 59 (Norme di prima applicazione, in particolare i passaggi di Area del personale Ata) [art. 30 comma 9 a4]
- i criteri per lo svolgimento a distanza delle attività collegiali che rivestano carattere deliberativo [art. 44 comma 6].
- l’importo dell’indennità di disagio di cui all’art. 77 (Indennità di disagio per gli assistenti tecnici del primo ciclo) [art. 30 comma 4 a6]
- l’importo dell’indennità di cui all’art. 54 comma 4, ultimo periodo (Incarichi specifici al personale ATA) [art. 30 comma 4 a7]
- l’incremento dell’indennità di direzione parte variabile di cui all’Art. 56, comma 1 (Trattamento economico del personale con incarico di DSGA) [art. 30 comma 4 a8]
- i criteri per il conferimento degli incarichi di DSGA, ivi inclusi gli incarichi ad interim [art. 30 comma 9 a5]
- gli obiettivi e le finalità della formazione del personale [art. 30 comma 9 a1]
- i criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale docente educativo ed ATA [art. 30 comma 4 a3]
- linee generali di indirizzo per l’adozione di misure finalizzate alla prevenzione delle aggressioni sul lavoro [art. 30 comma 9 a7]
- mobilità [art. 34]
- aggiornamento composizione Organismo paritetico per l’innovazione [art. 7 comma 1]
Distinti saluti.
FLC CGIL | CISL FSUR | SNALS Confsal | GILDA Unams | ANIEF |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico