
Scuola: confermate le modalità sull’uso delle mascherine
La nota del Ministero dell’Istruzione dopo il nuovo nuovo decreto governativo sullo stato di emergenza sanitaria.


Il Ministero dell’Istruzione con la nota 1813 dell’8 ottobre 2020 a firma del Capo Dipartimento Marco Bruschi, ha diramato le disposizioni riguardanti l’uso delle mascherine.
Il Ministero nel prendere atto delle nuove disposizioni del governo sull’uso delle mascherine all’aperto, conferma comunque la validità dei comportamenti previsti dal “Protocollo di sicurezza 0-6”, dal “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico” e dal decreto ministeriale 26 giugno 2020, n. 39 recante “Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”, da leggersi alla luce del verbale del CTS n. 104 del 31 agosto 2020. In particolare nella nota si evidenzia e si conferma come nell’ambiente scolastico la mascherina vada sempre portata in situazione “dinamica”, mentre in situazione “statica” col distanziamento previsto possa essere tolta, a patto che ci sia “una bassa circolazione virale”, condizione che, secondo le indicazioni del CTS, deve essere definita dalle autorità sanitarie.
Infine, la nota ricorda anche la nota dipartimentale 10 settembre 2020, n. 1529 ove si precisa che “l’utilizzo della mascherina, come riportato nella nota 1436 del 13 agosto 2020 “rappresenta un equilibrato contemperamento delle esigenze di tutela della salute e di garanzia dell’effettività del diritto all’istruzione”.
Manterremo alta la vigilanza sulla efficacia di queste misure al fine di una puntuale applicazione delle norme sulla sicurezza previste nei protocolli.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici