Scuola: adozione libri di testo per l'anno scolastico 2008/2009
Emesse le norme che regolamentano l'adozione dei libri di testo del primo ciclo.


Con il DM n. 7/08 e il DM n. 8/08 il MPI fissa i prezzi massimi dei libri di testo per la scuola primaria e secondaria di primo grado, relativi al prossimo anno scolastico.
Con la CM n. 9 del 15 gennaio 2008 vengono definite le norme che regolamentano l’adozione dei testi da parte dei Collegi Docenti, tenuti alla delibera di adozione.
Per quanto riguarda la scuola primaria le scuole sono tenute a consegnare la cedola libraria direttamente ai genitori degli alunni e le scelte dei testi vanno effettuate, al termine della quinta, per gli anni scolastici relativi alla 1° alla 2° e alla 3° classe, e al termine della 3° classe per gli anni scolastici relativi alla 4° e alla 5°.
Per quanto riguarda la scuola secondaria la CM insiste molto sul rispetto dei tetti di spesa. Qualora essi vengano superati, la relativa adozione deve essere autorizzata dal Consiglio di istituto.
Per le nuove edizioni, va dimostrato che le integrazioni rispondono a reali esigenze derivanti dall’offerta formativa. Fa fede in questo quanto contenuto nell’allegato A del DM 547/99 che impone di confermare il tipo di testo prescelto per tutti gli anni della durata del corso.
L’adozione deve essere fatta entro il 10 giugno 2008.
Roma 16 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023