SCUOLA: 4 GIUGNO 2007, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DEI DOCENTI, ATA E DIRIGENTI
Docenti, Ata, Dirigenti scolastici scioperano l'intera giornata contro l'arrogante silenzio del governo. Il Comunicato stampa FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola


FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola
SCUOLA: 4 GIUGNO 2007, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA
DEI DOCENTI, ATA E DIRIGENTI
Docenti, ATA e dirigenti scolastici della scuola hanno un contratto scaduto ormai da ben 17 mesi.
L’accordo raggiunto lo scorso 6 aprile con il Governo, che sembrava aver sbloccato la situazione e posto le condizioni per il rapido avvio delle trattative, non è stato rispettato.
A distanza di diverse settimane non c’è ancora nessun riscontro concreto da parte del Governo alla nostra pressante richiesta di dare attuazione coerente agli impegni sottoscritti.
Anche l’incontro annunciato per oggi, destinato a chiarire e confermare il rispetto dei contenuti dell’accordo sottoscritto a Palazzo Chigi, si è risolto in un nulla di fatto.
Contro questo arrogante silenzio del governo, che ha deluso tutte le aspettative del mondo della scuola, il prossimo 4 giugno 2007 docenti, ATA e dirigenti scolastici protesteranno con forza scioperando per l’intera giornata perché hanno stipendi fermi al 2005, per far rispettare il principio che gli impegni si mantengono e per ribadire che il rinnovo dei contratti scaduti rappresenta un diritto legittimo e sacrosanto della categoria al quale il Governo deve dare seguito per gli obblighi assunti.
FLC Cgil E. Panini
CISL Scuola F. Scrima
UIL Scuola M. Di Menna
Roma, 9 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici