Scrutini ed esami al termine del I ciclo
Norme per i passaggi di classe e di periodo nelle scuole primarie e secondarie di I grado, prove d’esame e quarta prova INVALSI.


La CM n. 32/08 fissa le norme per lo svolgimento di scrutini ed esami di Stato a conclusione del I ciclo di istruzione, avendo a riferimento quanto contenuto nel D.lgs 59/04 in materia di valutazioni, la legge n. 176/07 sul ripristino del giudizio di ammissione, il DM 31/7/07 sulle nuove Indicazioni, la Direttiva n. 113/07 sul recupero e il sostegno, la Direttiva n. 16 sulla prova nazionale per l’esame di stato e naturalmentel’OM n. 90/01 su scrutini ed esami.
Gli scrutini della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado avvengono soltanto per il passaggio di periodo didattico, all’interno del periodo il passaggio alla classe successiva o il diniego a tale passaggio è una decisione assunta dai docenti della classe collegialmente, all’unanimità per la scuola primaria, a maggioranza per la scuola secondaria di primo grado.
Non partecipa allo scrutinio il personale esperto o esterno che può produrre una relazione scritta, se richiesto.
Le domande di partecipazione agli esami di idoneità devono essere presentate ai Dirigenti scolastici delle scuole statali o paritarie entro il 30 aprile.
Sono tenuti a fare gli esami di idoneità gli alunni provenienti da scuola familiare (tutti gli anni) e gli alunni che frequentano una scuola non statale e non paritaria (solo per il passaggio alla scuola secondaria di I grado o per l’iscrizione a scuola statale o paritaria).
Sono ammessi agli esami di idoneità tutti gli alunni che abbiano compiuto l’età prevista per la frequenza delle classi di scuola statale e paritaria.
Le procedure da seguire per gli esami di Stato sono le stesse dello scorso anno e prevedono: lo scrutinio per l’ammissione all’esame, la relazione finale e la compilazione della scheda individuale oltre a tutti gli adempimenti preliminari previsti dall’OM n. 90/01.
La prova di italiano prevede la presentazione di tre tracce, la prova di lingue comunitarie verrà svolta secondo modalità scelte dai collegi docenti in base alle differenze sul livello di preparazione delle lingue, la prova di matematica ed elementi di scienza e tecnologia verrà articolata su quesiti fra loro indipendenti e non legati da vincoli di progressione.
Per la prima volta poi viene introdotta una quarta prova, a carattere nazionale, i cui testi vengono scelti dal Ministro tra quelli individuati annualmente dall’INVALSI.
La prova ha un carattere esplorativo, è finalizzata ad acquisire informazioni sui livelli di apprendimento degli alunni, riguarderà per questo anno scolastico le discipline di italiano e matematica e si svolgerà per tutti il 17 giugno 2008. I criteri di incidenza e di peso della prova nazionale sulla valutazione complessiva degli alunni verrà decisa dalla Commissione esaminatrice.
Infine la circolare rimanda ad un momento successivo la messa a punto di proposte di certificazione delle competenze, come previsto dal D.lgs 59/04.
La FLC Cgil ritiene che l’avvio di una fase di valutazione di sistema e l’introduzione di una prova nazionale finalizzata a far crescere nella scuola una cultura della valutazione e dell’autovalutazione rivesta grande importanza per il processo di piena realizzazione dell’autonomia scolastica e per il miglioramento dei livelli qualitativi del sistema, questo però deve indurre alla cura delle condizioni ottimali per la realizzazione dell’obiettivo.
Sarebbe sbagliato considerare la scuola e i docenti solo come i terminali passivi di un processo che si svolge altrove e il ruolo esecutivo ad essi riservato nella gestione della prova nazionale (somministrazione della prova e correzione della stessa su griglie già predisposte) sembra confermarlo.
A nostro avviso deve essere chiaro e condiviso che si tratta di una fase sperimentale che nell’arco di qualche anno coinvolge tutte le discipline, inoltre la partecipazione dei docenti delle scuole deve avvenire non soltanto nella fase di gestione delle prove, ma anche nella costruzione dei test, in modo che vi sia,da parte dei docenti, un’accettazione dello strumento valutativo partecipando alla partita e contemporaneamente una permeabilità dell’INVALSI alle problematiche della scuola.
Roma, 19 marzo 2008
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023