
Sciopero e mobilitazione per contratto, organici, immissioni in ruolo
Nella giornata di oggi, alle ore 12.00, si è tenuto il tentativo obbligatorio di conciliazione a seguito della mobilitazione proclamata dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Snals.


Nella giornata di oggi, alle ore 12.00, si è tenuto il tentativo obbligatorio di conciliazione a seguito della mobilitazione proclamata dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Snals.
Il tentativo di conciliazione ha avuto esito negativo e le organizzazioni sindacali hanno proclamato immediatamente un pacchetto di iniziative che culmineranno con lo sciopero generale del 24 marzo.
Durante la conciliazione la Cgil Scuola ha sostenuto che:
-non esistevano le condizioni per conciliare, e quindi per dichiarare chiusa positivamente la mobilitazione avviata, nè per riconvocare il tentativo di conciliazione.
-vogliamo il rinnovo contrattuale mentre è evidente il tentativo del governo di far saltare la contrattazione. Gli ostacoli al riguardo sono rappresentati dalle manovredilatorie del Tesoro, che a distanza di due mesi non certifica le risorse contrattuali aggiuntive alla copertura dell’inflazione programmata, e dello stesso MIUR che sarebbe intenzionato a stravolgere la normativa contrattuale per conferire poteri discrezionali ai Dirigenti scolastici (ad es.: uso del fondo, designazione delle funzioni obiettivo).
-vogliamo le immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e riteniamo inaccettabile un aumento artificioso del precariato come conseguenza delle mancate nomine. Ci sono in gioco legittime aspettative dei lavoratori e diritti della scuola ad avere docenti ed ata che garantiscono la continuità.
-vogliamo la stabilizzazione degli organici e riteniamo inaccettabili riduzioni che colpiscono il diritto allo studio e le condizioni di esercizio della scuola.
In sede di conciliazione sono intervenute tutte le Organizzazioni sindacali.
Alle ore 13.00 abbiamo tenuto una conferenza stampa.
In quella sede abbiamo fornito:
-il calendario delle iniziative di mobilitazione;
-un volantino riassuntivo delle nostre motivazioni;
-una scheda sulle risorse relative al biennio 2002 – 2003;
-una scheda relativa all’effetto taglio di 12.500 posti previsti dalla Finanziaria 2002 (contro la quale la Cgil Scuola ha scioperato nel novembre 2001) per l’anno scolastico 2003 – ’04;
-una scheda relativa alle dotazioni organiche e al numero dei supplenti in servizio (dalla quale si evince che circa il 20% del personale in servizio è precario!!).
Roma, 20 febbraio 2003
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici