School Wars, la saga per la scuola pubblica
Una metafora per grandi e piccini, che accompagnerà il percorso referendario. Che lo #scuorum sia con noi!


La scuola pubblica è la più grande risorsa del paese. Il dibattito circa il suo assetto non può e non deve rimanere confinato ai tavoli tecnici di addetti ai lavori, ai caminetti, ai convegni polverosi.
Dopo un anno di manifestazioni, lotte di piazza, tentativi di dialogo col governo respinti al mittente e una brutta legge mai realmente discussa, oltraggiosamente battezzata “buona scuola”, non ci rimane che il referendum: l’appello al popolo sovrano.
Per questo abbiamo assemblato una metafora per raccontare la saga della scuola pubblica a grandi e piccini (affratellati di già sia dalla passione per la fantascienza che dalla comune appartenenza al sistema formativo, in quanto studenti, docenti, genitori o cittadini), sia da un punto di vista generale che nello specifico dei quesiti referendari.
E, come in ogni saga che rispetti, anche per #SCHOOLWARS sono previste più puntate, corrispondenti ai momenti salienti della campagna referendaria.
Episodio uno: il malvagio Dart Renzie ordina l’attacco alla scuola pubblica: solo 500.000 firme potranno innalzare la barriera e salvare il pianeta…
Che lo #SCUORUM sia con noi!
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - “Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone