Sarà scontro duro per il contratto della formazione professionale
Alla richiesta delle organizzazioni sindacali di aprire il confronto per il rinnovo contrattuale, gli Enti di formazione professionale hanno opposto un netto rifiuto dichiarando la loro indisponibilità.


Alla richiesta delle organizzazioni sindacali di aprire il confronto per il rinnovo contrattuale, gli Enti di formazione professionale hanno opposto un netto rifiuto dichiarando la loro indisponibilità. Un atto gravissimo avvenuto nel mentre si avviava la discussione nelle assemblee dei lavoratori per discutere la piattaforma unitaria. Questo il testo del telegramma inviato da CGIL CISL e UIL Scuola agli Enti di formazione professionale che preannuncia un'adeguata risposta politica a questo rifiuto.
________________________________________________
testo del telegramma inviato il 29 dicembre 2000
Dopo mesi di collaborazione e di impegni comuni per la riforma del settore, il vostro telegramma, pervenuto e diffuso durante la consultazione per il rinnovo contrattuale con i lavoratori, rischia di aggravare l’attuale situazione.
Certo il settore non sentiva il bisogno di ulteriori elementi di tensione e conflittualità.
Il vostro rifiuto al negoziato contrattuale, supportato da motivazioni strumentali, ci riporta a qualche anno indietro, vanificando anche impegni e responsabilità che lavoratori e OO.SS. si sono assunti.
Perdurando lo stato di chiusura chiameremo i lavoratori alla mobilitazione e alla lotta.
Il confronto sul rinnovo contrattuale va ripreso: il contratto nazionale di settore è una necessità da cui nessuno può prescindere.
Roma, 4 gennaio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici