Sanzioni disciplinari: il nostro Vademecum. Impugnata la circolare 88/10
Confusione e incertezze nell'applicazione delle nuove norme del decreto Brunetta sulle sanzioni disciplinari al personale della scuola. La FLC CGIL chiede un incontro urgente al MIUR. Pubblicato il nostro Vademecum.


L'applicazione delle norme del decreto Brunetta sulle sanzioni disciplinari sta determinando confusione ed incertezze. Non fa chiarezza la Circolare ministeriale n. 88 dell'8 novembre 2010. Anzi, per alcuni versi, forza alcune indicazioni del decreto e per questa ragione la FLC CGIL ha impugnato a suo tempo la stessa circolare ministeriale.
Come abbiamo sempre affermato il comparto scuola ha una propria specificità e tutele costituzionali (libertà di insegnamento e autonomia scolastica) che sono incompatibili con una serie di disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 150/09. I problemi di applicazione e il contenuto delle stesse norme, quindi, stanno producendo un forte contenzioso nelle scuole. La situazione che si sta determinando è delicatissima e nei giorni scorsi abbiamo chiesto un incontro urgente al MIUR.
Pubblichiamo quindi il Vademecum curato dalla FLC CGIL nazionale, strumento utile per i lavoratori e le lavoratrici, con l'obiettivo di fare chiarezza (nei limiti del possibile) su di un tema così delicato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici