RSU per la “Scuola che verrà”: le nostre lotte, le proposte, i risultati
In un fascicolo le azioni della FLC CGIL e gli impegni futuri che con le nostre RSU assumiamo per affermare la valorizzazione e lo sviluppo professionale di chi lavora nella scuola.


La campagna RSU è indubbiamente incentrata sul presente del rinnovo contrattuale, intrecciandosi infatti con la consultazione degli iscritti.
I risultati che abbiamo ottenuto non sono frutto di azioni estemporanee, ma di un cammino coerente fatto di tante battaglie e rivendicazioni sindacali.
Per questo riteniamo importante riportare sinteticamente le tappe più importanti percorse dal nostro sindacato dal settembre 2015 in poi, dall’entrata in vigore della Buona Scuola. Solo così hanno senso tutte le nostre lotte, le nostre battaglie ed i nostri risultati, ma soprattutto le nostre proposte per la “Scuola che verrà”.
Scarica il fascicolo
Proprio in quest’ultimo evento abbiamo presentato una serie di proposte pluriennali che richiedono investimenti specifici, circa 20 miliardi in 6 anni, per rilanciare la scuola ed il personale della scuola nel sistema d’Istruzione europeo.
Noi riteniamo che serve regolarità nel rinnovo dei Ccnl. Formare le future generazioni è un lavoro che richiede massima responsabilità e rispetto. Per l’adeguamento delle retribuzioni dei docenti alla media dei loro colleghi europei abbiamo calcolato un costo di 6,8 miliardi, per gli Ata invece sono necessari 1,2 miliardi.
Da questi ultimi punti passeranno le nostre future rivendicazioni.
Il 17, 18 e 19 aprile votare per i candidati della FLC CGIL significa dare loro la possibilità di essere in prima fila nella difesa dei lavoratori pubblici per affermarne il riconoscimento, la valorizzazione e lo sviluppo delle loro professionalità e andare avanti, insieme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici