RSU: Accordo integrativo sulle RSU della Scuola
L’Accordo Collettivo Quadro sulle RSU nella Pubblica Amministrazione prevede che con accordi integrativi, la cui richiesta deve essere comunicata all’ARAN entro 5 giorni dalla sottoscrizione definitiva dell’accordo generale, vengano disciplinate specifiche questioni in considerazione delle peculiarità di comparto


L’Accordo Collettivo Quadro sulle RSU nella Pubblica Amministrazione prevede che con accordi integrativi, la cui richiesta deve essere comunicata all’ARAN entro 5 giorni dalla sottoscrizione definitiva dell’accordo generale, vengano disciplinate specifiche questioni in considerazione delle peculiarità di comparto.
Per quanto riguarda la scuola, tale richiesta è stata tempestivamente inviata all’Aran da parte dei sindacati scuola confederali.
Le questioni che possono essere affrontate nell’accordo integrativo sono, ovviamente, delimitate ad un blocco preciso di argomenti per evitare adattamenti politicamente contrastanti con l’intesa generale.
Fermo restando l’importante lavoro in corso con i seminari di formazione anche su questo versante e le scelte unitarie che assumeremo, per la scuola le questioni da affrontare riguarderanno principalmente i seguenti temi:
-
livello di localizzazione delle RSU per docenti ed ATA (per la Cgil devono essere costituite a livello di scuola)
-
RSU dei capi d’istituto
-
verifica sull’adeguatezza del numero dei componenti
-
utilizzo dei tre giorni nei quali sono convocate le elezioni come periodo interamente utile per il voto
-
alcuni aspetti del regolamento elettorale (es. personale in servizio su più sedi).
Data l’importanza di affrontare e risolvere tutti i problemi tempestivamente abbiamo sollecitato nei giorni scorsi l’immediata apertura del tavolo di trattativa. Vi terremo informati su tutti gli sviluppi.
Ovviamente, l’impostazione del complesso ed impegnativo lavoro di preparazione della scadenza elettorale da parte delle strutture deve iniziare subito per non perdere tempo prezioso in attesa dell’accordo integrativo ed essendo da escludere la possibilità di modifica delle date note, in particolare per quanto riguarda il termine ultimo per presentare le liste e la data delle votazioni.
In questo quadro è necessario aprire un confronto con le strutture confederali in particolare sul versante delle sinergie organizzative ed operative.
Nei prossimi giorni comunicheremo il quadro completo delle iniziative e dei supporti organizzati.
Roma, 10 agosto 1998
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023