
Riunione Coordinamento Europeo
Si chiarisce che alla recente riunione del Coordinamento Europeo estero "allargato" hanno partecipato i responsabili delle seguenti nazioni: - Germania- Svizzera- Francia- Inghilterra- Belgio- America Latina


Si chiarisce che alla recente riunione del Coordinamento Europeo estero "allargato" hanno partecipato i responsabili delle seguenti nazioni:
- Germania
- Svizzera
- Francia
- Inghilterra
- Belgio
- America Latina
La data della riunione è stata individuata considerando le richieste degli stessi responsabili presenti.
Alla riunione tenuta a Roma il 14.7.2000 cui ha partecipato il personale dell’America Latina e dell’Europa sono state individuate le seguenti priorità per le quali il sindacato era peraltro già impegnato e di cui si era già discusso al Coordinamento Europeo.
1) Arricchimento del progetto di riforma di cui al Convegno Estero del febbraio 2000 da "spendere" nelle sedi istituzionali e nel prossimo convegno Mondiale C.G.I.E. del dicembre 2000.
2) Individuazione di strategie tendenti a riconfermare la centralità del contratto rispetto alla legge 147 con coinvolgimento delle Confederazioni.
3) Approfondimento sulla possibilità di utilizzazione di strumenti legali di contenzioso.
4) Estensione all’estero, in quanto possibile della legge sulla parità scolastica.
5) Indizione di una riunione specifica per l’America Latina.
E’ stato, tra l’altro, sottolineato il ruolo importante del recente accordo contrattuale rispetto alla valorizzazione dell’impegno all’estero del personale della scuola.
Non sono mancate critiche relative alla vicenda legata alla approvazione della legge 147.
Roma 20 luglio 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici