Rispediamo al mittente le accuse di Berlusconi!
Un coro unanime reagisce con indignazione alle affermazioni del Presidente del Consiglio. Scrivi a rispondiamoaberlusconi@flcgil.it


È una scuola indignata quella che risponde alle recenti affermazioni del Presidente del Consiglio, di un'indignazione che percorre in lungo e in largo l'Italia, che si esprime in centinaia di messaggi sui blog, sui giornali, sui siti di informazione scolastica.
Leggi i messaggi che abbiamo ricevuto all'indirizzo rispondiamoaberlusconi@flcgil.it.
A Udine si organizza la giornata dell'”orgoglio docente”, dall'intera provincia di Bologna arriva il messaggio dei Presidenti dei Consigli d'Istituto e di Circolo che si schierano in prima linea contro le parole del premier.
Non ci sta il popolo della scuola pubblica a essere ancora una volta offeso, è stanco della campagna di denigrazione in atto negli ultimi anni, dalla retorica del “fannullone” alle accuse di inculcare valori contrari a quelli delle famiglie.
Perché come ci scrive Mariella “sono 30 anni che lavoro nella scuola, ho passato ministri di tutte le estrazioni politiche, sono riuscita a sopravvivere alle varie "onde" di cambiamento, ma mai nessun altro come Lei vorrebbe farmi sentire completamente inutile”.
Così i lavoratori della scuola pubblica rispediscono al mittente le accuse di Berlusconi, scrivendo numerosissimi all'indirizzo rispondiamoaberlusconi@flcgil.it che abbiamo messo a loro disposizione. E l'immagine che ne viene fuori è quella di una scuola orgogliosa, stanca di essere sottovalutata, consapevole del suo grande valore.
Uomini e donne che nel loro lavoro sono chiamati ad affrontare difficoltà di ogni tipo senza clamori e nell'assoluto anonimato ma non per questo desistono, come Rita, che scrive: “non ho paura di lavorare con trenta alunni, non temo la mancanza di strumenti e non uso fatti per sensibilizzare l'opinione pubblica e ricevere solidarietà e pietà: io farò comunque professionalmente il mio lavoro”.
Non li fermano i tagli che avviliscono sempre più la scuola pubblica, non li ferma il precariato che non consente di costruirsi un futuro.
Sono felici nonostante tutto questi docenti, felici di insegnare ogni giorno la curiosità, la solidarietà, il rispetto, come fa Daniele, che così risponde al premier:
Caro Presidente del Consiglio,
sono precario ma sono felice di poter insegnare,
sono precario e sono felice di vedere ogni mattina i miei ragazzi,
sono precario e lavoro su tre sedi, ma sono felice,
sono precario ed insegno su tredici classi, ma sono felice,
sono precario e i miei 400 alunni non lo sanno, ma sono felice,
sono precario e non so mai se potrò insegnare l'anno dopo, ma questo non mi impedisce di essere felice,
sono precario e sopporto tutto, perché voglio dare ai ragazzi la possibilità di essere felici.
Io "inculco" la felicità, Lei "inculca" la tristezza del mondo che invecchia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022