Ripreso il confronto con il MPI sul progetto d’informatizzazione dei servizi amministrativi
Il comunicato FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil scuola dopo l’incontro con il MPI sulla gestione informatizzata dei servizi


Nota unitaria delle segreterie nazionali FLC CGIL, CISL e UIL Scuola
Su sollecitazione delle Segreterie nazionali dei sindacati FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola, il 13 dicembre 2006, è ripreso il confronto, interrotto nel mese di Luglio , tra i sindacati e il MPI sul funzionamento e sull’evoluzione del sistema di gestione informatica delle scuole.
La riunione era stata richiesta dalle Segreterie nazionali dei sindacati confederali della scuola per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto di riorganizzazione dei servizi informatici (SIDI). Progetto più volte annunciato dall’Amministrazione che dovrebbe, in prospettiva, inglobare i diversi sistemi attualmente funzionanti (SISSI e SIMPI) superandone i limiti gestionali che hanno creato tanti problemi alle condizioni di lavoro del personale amministrativo e alla funzionalità dei servizi amministrativi delle scuole.
Nell’incontro i rappresentanti dell’Amministrazione hanno informato le organizzazioni sindacali che:
-
dopo una fase di interruzione, dovuta alla necessità di adeguare le risorse necessarie alla realizzazione del progetto ridotte dai tagli di spesa adottati con le leggi finanziarie, il nuovo sistema informativo del ministero potrà essere gradualmente avviato a partire dal 2007;
-
nell’ambito della realizzazione del progetto è previsto un piano di formazione specifico che dovrà coinvolgere il personale amministrativo delle scuole impegnato nella gestione delle nuove procedure informatiche.
FLC CGIL, CISL e UIL Scuola nell’incontro hanno ribadito le richieste fondamentali fatte con la Vertenza nazionale ATA sulla funzionalità dei servizi, sui carichi di lavoro del personale amministrativo dovuti al decentramento amministrativo e posto la necessità di una precisa verifica in merito alla realizzazione del progetto:
-
in riguardo alla gestione delle nuove procedure informatizzate che saranno attribuite quali competenze gestionali decentrate alle scuole;
-
alle ricadute sul lavoro amministrativo e alle modalità di coinvolgimento del personale interessato nelle attività di formazione.
In particolare in merito alla realizzazione delle attività di formazione è stata sottolineato che esse devono essere riportate nella sede di contrattazione nazionale in coerenza a quanto già stabilito con l’Accordo sul sistema della formazione ATA e che debbono riguardare tutto il personale delle segreterie (Assistenti Amministrativi e Dsga) compreso il personale precario. E’ stata evidenziata inoltre la necessità di una adeguata campagna informativa sul progetto di riorganizzazione dei servizi e sul processo di revisione delle procedure che coinvolga tutto il personale della scuola ed in particolare i Dirigenti Scolastici.
L’Amministrazione si è impegnata a ricalibrare il progetto rispetto alle richieste fatte e a sottoporlo ai sindacati nei prossimi incontri previsti a breve.
Roma, 18 dicembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici