
Ripresi i lavori del tavolo tecnico sulla semplificazione
Sulla gestione del progetto per il ripristino del decoro nelle scuole, "partiranno oggi stesso gli avvisi di assegnazione delle risorse". Nel prossimo incontro l’impegno ad assumere decisioni operative sulle misure possibili di semplificazione.


Finalmente, dopo una serie di rinvii dovuti a varie circostanze, oggi 22 luglio presso il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR), Dipartimento per la programmazione delle risorse, sono ripresi i lavori del tavolo tecnico sulla semplificazione amministrativa.
In primo luogo si è convenuto, dopo un rapidissimo excursus sulle questioni lasciate in sospeso, di riprendere un confronto sistematico su ciascuna di esse, con l’intento di giungere ad una stretta decisionale e operativa sulle tematiche che si possono da subito attivare e su quelle su cui occorre ancora tenere aperto il confronto.
Per memoria ricordiamo che gli argomenti riguardano, fra i più importanti, i seguenti contenuti: liquidazione diretta da parte del MEF degli stipendi dei supplenti, diversificazione tra cedolino stipendio e cedolino accessorio, modello Athena per il FIS da allineare al lordo dipendente, mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA), progetto help desk, servizi assicurativi, quinquennale ricognizione dei beni e decennale rinnovo inventari con rivalutazione di beni, gestioni speciali (istituti agrari e con reparti di lavorazione), regolamento di contabilità, residui attivi, tempi della scuola e tempi dell’Amministrazione.
La Dottoressa Sabrina Bono, Capo Dipartimento dl MIUR per la programmazione delle risorse, ha poi illustrato lo stato di avanzamento dell’Accordo del 28 marzo 2014 tra Ministero del Lavoro, MIUR e Organizzazioni sindacali dei lavoratori ex LSU sul cosiddetto “ripristino del decoro e della funzionalità degli immobili scolastici”, altrimenti detto “scuole belle”. Questa la situazione per sommi capi: 150 milioni mobilitati per il 2014 e 300 nel 2015 con il 75% delle scuole che hanno già firmato gli atti relativi ai lavori che partono dal 31 luglio; più di 7000 edifici coinvolti scelti dando priorità all’infanzia e al primo ciclo; fondi accreditati da impiegare interamente per i lavori appaltati; non meno di 7000 euro per scuola; scuole polo, che gestiscono appalti e fondi, individuate in quelle che attualmente svolgono appalti di pulizia.
Gli elementi di criticità emersi sono dovuti al momento a due fattori: non a tutte le scuole sono pervenute le risorse relative agli ordinativi firmati; alcune scuole polo sono oberate da forti carichi di lavoro dovendo gestire un numero altissimo di edifici (soprattutto in alcune realtà, come in Lombardia, in Abruzzo e Campania).
Come FLC CGIL abbiamo sottolineato la positività delle Conferenze di servizio che abbiamo più volte sollecitato e che poi, come ha informato l’Amministrazione, sono state appositamente preparate dalla stessa Direzione generale del MIUR.
Per quanto riguarda le risorse, la Dottoressa Bono ha assicurato che quel giorno stesso sarebbe partito l’avviso di assegnazione. Mentre occorrerà trovare delle soluzioni di alleggerimento dell’eccessivo carico di lavoro per le scuole polo chiamate a gestire un numero troppo elevato di edifici.
Come FLC CGIL ci siamo riservati di inviare all’Amministrazione ogni segnalazione che ci dovesse pervenire dalle scuole sulle difficoltà che esse incontreranno nella gestione di questa nuovo complesso lavoro.
Inoltre abbiamo ribadito la necessità di creare nuclei di supporto regionale/provinciale per non lasciare sole le scuole alle prese con una normativa troppo farraginosa.
Si è convenuto di aggiornare l’incontro per il 30 luglio 2014: in quella sede si affronteranno le tematiche di semplificazione sopra elencate, mentre Amministrazione fornirà un’informativa sul progetto di formazione per DS e DSGA “Io conto” e sulla funzionalità del portale NoiPA sugli oneri previdenziali.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici