Riprende la trattativa sulla mobilità
Con l’incontro di ieri al MIUR tra le Organizzazioni Sindacali ed il Capo Dipartimento dott. P. Capo, riprende la trattativa per il rinnovo del contratto sulla mobilità.
Con l’incontro di ieri al MIUR tra le Organizzazioni Sindacali ed il Capo Dipartimento dott. P. Capo, riprende la trattativa per il rinnovo del contratto sulla mobilità. L’amministrazione, al termine di una accesa discussione, ha dichiarato la propria disponibilità ad assumere alcuni impegni espliciti su una serie di problematiche che i sindacati hanno rappresentato come condizione per poter riprendere e concludere in tempi brevi la trattativa. Alcuni di questi impegni riguarderanno direttamente la gestione del personale ed altri alcune linee di indirizzo in base alle quali verranno definiti gli organici per l’anno scolastico 2004-2005. In particolare l’amministrazione si impegna ad attivare in tempi definiti percorsi di riconversione e di mobilità intercompartimentale per il personale in esubero o inidoneo e si impegna ad avviare in tempi brevi la contrattazione integrativa nazionale sulle modalità di utilizzo sempre del personale inidoneo. Rispetto alla definizione del numero delle classi e degli organici, l’amministrazione si è dichiarata disponibile ad assumere impegni sul mantenimento dell’impianto del DM 331/98 e 200/99, sul mantenimento del tempo pieno e prolungato, sulla lingua straniera nell’elementare, sul sostegno e ad assicurare il mantenimento dei vari indirizzi nella scuola secondaria di secondo grado. Analoga disponibilità è stata dichiarata sul versante dell’organico Ata, in particolare per quanto riguarda le ricadute sui carichi di lavoro e sulla qualità del servizio fortemente penalizzati sia dai tagli della finanziaria, che dalle situazioni di addensamento del personale inidoneo nell’ambito della stessa scuola.
Nei prossimi giorni, nel contesto della chiusura della trattativa sulla mobilità, l’amministrazione formalizzerà questi impegni con una propria dichiarazione da allegare al contratto. In quella sede saremo in grado di esprimere una valutazione complessiva e quindi assumere le decisioni conseguenti.
Roma, 13 gennaio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici