Ripartenza scuola in presenza: i sindacati scuola chiedono un incontro urgente alla Conferenza Stato - Regioni
La nostra lettera unitaria al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.


Pubblichiamo il testo integrale della lettera unitaria inviata alla Conferenza Stato - Regioni sulle tematiche e le tante problematiche aperte connesse alla ripartenza della scuola in presenza e in sicurezza.
![]() |
Stefano Bonaccini
Presidente Conferenza delle Regioni
e delle Province Autonome
Oggetto: richiesta incontro sulle problematiche concernenti la ripresa dell'attività didattica in presenza
Le scriventi OO.SS. chiedono un incontro per un approfondito esame delle problematiche relative all'avvio del nuovo anno scolastico, in considerazione dei rischi determinati dalla perdurante emergenza da covid-19. La necessità che la ripresa delle attività didattiche in presenza avvenga in condizioni di sicurezza per l'intera comunità scolastica (personale, studenti, genitori) comporta scelte molto complesse rispetto alle quali è quanto mai necessario poter far conto su una proficua collaborazione da parte di tutti i soggetti istituzionali investiti di compiti e responsabilità. Di particolare rilievo quelli che riguardano gli Enti Locali, non solo in tema di edilizia scolastica, ma anche più in generale per il ruolo fondamentale che possono svolgere a supporto della gestione dei servizi scolastici e per l'integrazione dell'offerta formativa.
In attesa di un riscontro che si auspica quanto più possibile sollecito, augurando buon lavoro si inviano cordiali saluti.
Roma, 29 luglio 2020
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023