
Riforme: Obbligo scolastico, DDL del governo e Odg Cgil Scuola
Pubblichiamo il disegno di legge presentato dal Governo sull'innalzamento dell'obbligo scolastico a 9 anni. Di seguito riportiamo lo stralcio dell'intervista al Segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, pubblicata su "La Repubblica" del 12.7.98 e l'ordine del giorno votato dal Direttivo nazionale CGIL scuola in data 16.7.98.


COMUNICATO STAMPA DI ENRICO PANINI
SULL'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALLE CAMERE
Definire l'istruzione la "prima grande emergenza del paese", come ha dichiarato il Presidente del Consiglio dei Ministri intervenendo alle Camere, conferma e rilancia gli impegni assunti dal Governo con gli accordi sottoscritti con il Sindacato a settembre 1996 e a dicembre 1997.
Occorre concretizzare subito questo impegno del Presidente con:
1) l'approvazione, in tempi certi e dichiarati da subito, del d.d.l. di riordino dell'intero sistema scolastico per offrire ai giovani 10 anni di obbligo scolastico e per fare dell'insoddisfacente innalzamento di 9 anni, che il Parlamento si appresta ad approvare, una transizione brevissima che gia' guardi, nella definizione dei necessari provvedimenti appllicativi, ad un sistema scolastico riformato;
2) una legge finanziaria per il 1999 che, come ci si è impegnati a fare con l'accordo del dicembre scorso, preveda investimenti significativi per valorizzare la professionalita' del personale e consentire una realizzazione qualificata delle riforme.
Per quanto riguarda il provvedimento legislativo sulle scuole private la scelta non puo' che riguardare, mediante strumenti di defiscalizzazione, i costi che tutte le famiglie, ivi comprese quelle che si rivolgono al sistema pubblico, sostengono.
Un rinnovo contrattuale con scelte significative qualificanti rappresentera' l'altro banco di prova circa l'impegno programmatico annunciato sulla scuola e sul personale.
INNALZAMENTO DELL'OBBLIGO SCOLASTICO
Pubblichiamo il disegno di legge presentato dal Governo sull'innalzamento dell'obbligo scolastico a 9 anni.Di seguito riportiamo lo stralcio dell'intervista al Segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, pubblicata su "La Repubblica" del 12.7.98 e l'ordine del giorno votato dal Direttivo nazionale CGIL scuola in data 16.7.98.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”