
Riduzioni orarie negli istituti tecnici e professionali: il provvedimento del Ministero
Resa nota la versione definitiva dei decreti interministeriali con una nota di accompagnamento


>> Per saperne di più sui regolamenti Gelmini <<
Il Miur ha pubblicato il giorno 1 giugno 2010, con la nota di accompagnamento prot. 1892, i due Decreti Interministeriali relativi alle riduzioni orarie delle classi consequenziali degli istituti tecnici (seconde, terze e quarte) e degli istituti professionali (seconde e terze), malgrado i regolamenti non siano ancora stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
I testi forniti sostituiscono gli schemi di decreto già resi noti il 10 Maggio scorso e confermano la portata distruttiva su questi due importanti segmenti della scuola italiana: una riduzione indiscriminata del tempo scuola che lede il patto formativo e rende difficile il raggiungimento degli obiettivi previsti dagli attuali ordinamenti.
Per quanto ci riguarda, ribadiamo il nostro impegno nella tutela del personale, attivando tutte le azioni, comprese quelle legali, per evitare lo scempio che si prefigura.
Nella nota di accompagnamento si forniscono alcune indicazioni operative sulle questioni più controverse.
Si chiarisce che la definizione delle riduzioni, nel caso di classi di concorso che prevedano più insegnamenti, è demandata al Dirigente scolastico, sentito il Collegio Docenti.
Per quanto riguarda le maxi-sperimentazioni la riduzione sarà operata dai Direttori Regionali, d’intesa con i Dirigenti scolastici interessati, tenendo a riferimento le riduzioni operate dal Decreto interministeriale per il corrispondente o similare indirizzo di ordinamento.
Viene anche chiarito che gli indirizzi liceali non subiscono alcuna riduzione anche se presenti nell'istruzione tecnica (è il caso per esempio dell'indirizzo Scientifico Tecnologico).
Roma, 4 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici