Riduzione a 35 ore: il Miur fa marcia indietro
Il Miur in risposta a un quesito posto dal dirigente scolastico del Liceo ginnasio Piazzi di Sondrio


Il 21.1.2002 il Miur in risposta a un quesito posto dal dirigente scolastico del Liceo ginnasio Piazzi di Sondrio trattava iltema della riduzione a 35 ore senza essersi confrontato preventivamente con i sindacati scuola sottoscrittori del CCNI del 31.8.1999.
Nella nota si sosteneva che la riduzione, nel caso prospettato dalla scuola, non poteva applicarsi in quanto il personale Ata non era impegnato su più turni.
Venuti a conoscenza della questione il 27.2.2002 si chiedeva come Cgil Scuola l’immediato ritiro della nota ministeriale in quanto la stessa interpretava in modo unilaterale una norma pattizia.
In data 12.3. 2002 il Miur ci risponde precisando di essersi limitato a richiamare quasi testualmente la regola contrattuale.
La precisazione di per se fa capire come l’amministrazione sia consapevole che le norme contrattuali non possono essere interpretate in modo unilaterale ma ci prova lo stesso.
Roma, 14 marzo 2002
____________________
Testo lettera
Prot.n.172
Roma 12. Marzo.2002
Oggetto: Personale ATA- Riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali
Con riferimento alla nota del 27.2.2002 nella quale si parla di interpretazione unilaterale da parte di questa Amministrazione, della norma contrattuale regolante la riduzione a 35 ore dell’orario di lavoro del personale ATA, si precisa che ci si è limitati a richiamare quasi testualmente l’art.52 p.8.1 del Contratto, che disciplina l’argomento in maniera molto chiara, cosicchè è stato sufficiente esprimere un semplice parere circa la ricorrenza o meno degli elementi della fattispecie prospettata.
Ovviamente questa Amministrazione ha ben presente che norme come quelle di cui trattasi, in quanto di natura pattizia, non sono suscettibili di interpretazioni unilaterali.
Si ricambiano cordiali saluti
IL DIRETTORE GENERALE - Antonio Zucaro
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici