Ricorso mancata immissione in ruolo
Il 28 marzo, a firma E. Panini, con la presentazione della diffida al MIUR è iniziata la procedura del ricorso, avverso la mancata immissione in ruolo del personale per l'anno scolastico 2002/03.


Il 28 marzo, a firma E. Panini, con la presentazione della diffida al MIUR è iniziata la procedura del ricorso, avverso la mancata immissione in ruolo del personale per l'anno scolastico 2002/03.
Informiamo gli interessati che i tempi per proporre ricorso non sono brevi, perché prima di procedere alla procedura della raccolta delle firme per un nuovo ricorso che impugni il blocco delle nomine, è necessario, prima, una fase di diffida al Ministro (in questo caso già inviata il 28 marzo 2003). Solo dopo tutte le operazioni di diffida, sia nel caso di mancata risposta contro il silenzio rifiuto, sia quando non si condividono i contenuti della risposta è possibile presentare ricorso avverso la mancata immissione in ruolo.
Nel frattempo la CGIL scuola presso le sedi provinciali raccoglierà le adesioni al ricorso attraverso l'apposita nota informativa disposta dall'ufficio legale. Pertanto, sin dai prossimi giorni gli insegnanti di strumento musicale interessati al ricorso possono rivolgersi alle sedi della CGIL scuola per compilare la scheda di adesione.
Roma, 29 aprile 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici