Riconoscimento anzianità personale ex Enti Locali: un'altra sentenza del tribunale di Treviso
sentenza n. 257/04, non definitiva, emessa dal Tribunale di Treviso


Pubblichiamo la sentenza n. 257/04, non definitiva, emessa dal Tribunale di Treviso relativa ad un ricorso proposto da alcuni iscritti Ata della Cgil Scuola della provincia, transitati ai sensi dell’art. 8 della L. 124/99 dai ruoli degli EE.LL allo Stato, unitamente ad altre due sentenze emesse dal medesimo Giudice del Lavoro del Tribunale di Treviso, la prima non definitiva 163/03 e la seconda 349/03 definitiva.
Il giudice, in entrambi i casi, ha provveduto dapprima ad accertare con le sentenze non definitive la sussistenza del diritto dei ricorrenti al riconoscimento, anche ai fini economici, di tutta l’anzianità maturata nell’Ente Locale di provenienza ed ha condannato l’Amministrazione al pagamento di quanto richiesto e con le sentenze definitive, previo espletamento delle CTU ai fini della determinazione dell’esatto ammontare, ha definito quanto l’Amministrazione dovrà liquidare a ciascun ricorrente.
Le predette sentenze confermano quanto sostenuto dalla CGIL Scuola.
In particolare il Giudice del lavoro di Treviso ha riconosciuto il diritto dei ricorrenti affermando che la disposizione contenuta all’art. 8 della L. 124/99 è norma immediatamente precettiva e che l’Accordo del 20.07.2000 recepito nel DI non ha natura contrattuale, e, pertanto, non deve essere interpretato come deroga a detta disposizione normativa.
Roma, 3 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici