Riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della formazione Primaria
Con questa lettera unitaria chiediamo a Parlamento e Governo di intervenire per il riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della Formazione Primaria.


Con questa lettera unitaria chiediamo a Parlamento e Governo di intervenire per il riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della Formazione Primaria.
testo lettera
A conclusione dell’anno accademico in corso si conclude il primo quadriennio dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e si avviano ad entrare nel mondo della scuola i primi insegnanti in possesso di una laurea specifica per l’insegnamento nella scuola elementare e dell’infanzia.
Un evento importante per la scuola italiana che deve essere valorizzato pienamente, anche superando alcuni limiti dell’attuale impianto normativo.
Infatti, a differenza di quanto previsto per le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria, la laurea in Scienze della Formazione Primaria non è abilitante.
Ne consegue che i neolaureati per ottenere l’abilitazione dovranno attendere e superare un concorso ordinario.
In assenza di questo requisito non potranno né essere assunti come supplenti nelle scuole pubbliche (a meno che non siano in possesso del diploma magistrale), né potranno essere inseriti nella graduatoria permanente ed aspirare all’assunzione in ruolo o annuale.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali sono convinte che questa contraddizione debba essere superata in tempi brevi e pertanto invitano il Governo e i Parlamentari ad intervenire con una specifica iniziativa di legge.
Rendendoci disponibili ad ogni ulteriore chiarimento, porgiamo distinti saluti
CGIL Scuola CISL ScuolaUIL Scuola SNALS
Enrico Panini Daniela Colturali Massimo Di Menna Fedele Ricciato
Roma, 17 luglio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici