Riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della formazione Primaria
Con questa lettera unitaria chiediamo a Parlamento e Governo di intervenire per il riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della Formazione Primaria.


Con questa lettera unitaria chiediamo a Parlamento e Governo di intervenire per il riconoscere il valore abilitante della laurea in Scienze della Formazione Primaria.
testo lettera
A conclusione dell’anno accademico in corso si conclude il primo quadriennio dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e si avviano ad entrare nel mondo della scuola i primi insegnanti in possesso di una laurea specifica per l’insegnamento nella scuola elementare e dell’infanzia.
Un evento importante per la scuola italiana che deve essere valorizzato pienamente, anche superando alcuni limiti dell’attuale impianto normativo.
Infatti, a differenza di quanto previsto per le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento nella Scuola Secondaria, la laurea in Scienze della Formazione Primaria non è abilitante.
Ne consegue che i neolaureati per ottenere l’abilitazione dovranno attendere e superare un concorso ordinario.
In assenza di questo requisito non potranno né essere assunti come supplenti nelle scuole pubbliche (a meno che non siano in possesso del diploma magistrale), né potranno essere inseriti nella graduatoria permanente ed aspirare all’assunzione in ruolo o annuale.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali sono convinte che questa contraddizione debba essere superata in tempi brevi e pertanto invitano il Governo e i Parlamentari ad intervenire con una specifica iniziativa di legge.
Rendendoci disponibili ad ogni ulteriore chiarimento, porgiamo distinti saluti
CGIL Scuola CISL ScuolaUIL Scuola SNALS
Enrico Panini Daniela Colturali Massimo Di Menna Fedele Ricciato
Roma, 17 luglio 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici