Ribadito il no al monitoraggio dei flussi di cassa
Nel corso del dibattito sulla legge finanziaria alla Camera è stato confermato il monitoraggio dei flussi di cassa per le scuole.


Nel corso del dibattito sulla legge finanziaria alla Camera è stato confermato il monitoraggio dei flussi di cassa per le scuole.
Il discorso non è chiuso. L’itinerario parlamentare non è concluso. La questione verrà posta anche al tavolo di confronto aperto a Palazzo Chigi sulla scuola.
La raccolta di firme tra i Dirigenti Scolastici e i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi continua. Di seguito pubblichiamo l’ordine del giorno approvato dal Comitato Direttivo Nazionale della Cgil Scuola tenutosi il 16 e 17 novembre 2000.
______________________________
testo dell'ordine del giorno:
Il Comitato Direttivo Nazionale della CGIL Scuola ritiene assai grave la sopravvivenza, anche per gli anni finanziari a venire, della misura del monitoraggio dei flussi di cassa.
Tale misura si sta configurando come un assurdo accanimento sulle scuole dell’autonomia, perché ne pregiudica la funzionalità didattica e amministrativa, impedendo il pagamento tempestivo dei fornitori, ritardando intollerabilmente la liquidazione delle spettanze del personale, bloccando per lungo tempo la corresponsione della retribuzione per le fasce più deboli dei lavoratori quali sono i supplenti.
La risposta venuta al nostro appello da parte dei dirigenti scolastici e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi per l’abolizione di tale misura è stata forte in tutto il territorio nazionale, a riprova di quanto essa sia negativamente vissuta da quanti ne verificano quotidianamente le cattive conseguenze nella gestione delle scuole.
Il C.D.N. della CGIL Scuola impegna la Segreteria e l’Organizzazione tutta a mettere in atto con urgenza ogni iniziativa utile a superare, in tutte le sedi di confronto, tale antiautonomistico provvedimento.
Ciò anche in continuità con il lavoro già sviluppato su questo argomento, a partire dallo stesso sciopero del nove ottobre che avanzava, fra le altre, anche la richiesta dell’abolizione dei flussi di cassa.
Occorre in tal senso intensificare gli interventi perché, nell’itinerario parlamentare non ancora concluso della Legge finanziaria 2001, si possa ottenere quanto auspicato dalle scuole.
Si ritiene necessario, infine, riportare la questione anche al tavolo di confronto fra le OO.SS. e il Governo a Palazzo Chigi, al fine di pervenire all’inserimento di un punto specifico abrogativo del provvedimento in questione, nell’ambito dell’emendamento alla Legge finanziaria sulla scuola che l’Esecutivo si appresta a proporre.
Roma 17.11.2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto