Riapertura delle scuole: una nota di Dario Missaglia, Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere
Con le scuole aperte riparte una delle istituzioni più importanti della Repubblica


La riapertura in sicurezza delle scuole e l’avvio delle attività didattiche, a partire dal 14 settembre, rappresenta un evento fondamentale per la ripresa della vita sociale e democratica del Paese.
Con le scuole aperte, riparte una delle istituzioni più importanti della Repubblica; il luogo della conoscenza, dell’educazione, della relazione tra generazioni.
La riapertura mette in movimento oltre 10 milioni di persone; richiede l’attivazione dei servizi di trasporto, di assistenza sanitaria, di sinergie tra regioni, autonomie locali, istituzioni scolastiche. Una operazione di grande complessità; non sorprendono pertanto criticità e problemi, aggravati dai ritardi, errori e incertezze con cui l’Amministrazione scolastica ha gestito questa fase.
Tutte le associazioni professionali della scuola e tutte le organizzazioni sindacali sono impegnate affinché le criticità possano essere superate e le scuole possano riaprire in sicurezza, con mezzi e personale sufficienti per gestire una situazione senza precedenti.
Non giova a questo obiettivo il fatto che la scuola abbia finito per configurarsi come il bersaglio perfetto per la competizione elettorale in corso, aprendo così il fianco a pesanti e insopportabili strumentalizzazioni. È sconcertante che una destra, protagonista solo un decennio fa del più clamoroso taglio di risorse alla scuola pubblica (8 miliardi di euro da parte dei ministri Gelmini-Tremonti, sostenuti dalla Lega), gridi ora alla fuga dalla scuola di migliaia di insegnanti. Non è così. Certo, in una categoria che vede oltre un milione di addetti, è del tutto comprensibile che vi sia una fascia di “lavoratori fragili” che va tutelata, assistita e utilizzata senza rischi per la salute propria e degli studenti. Ciò non attenua la spinta che il personale della scuola ha espresso durante la sospensione delle attività didattiche: la richiesta di tornare nelle aule per una didattica in presenza, per superare la fase di una didattica a distanza, emergenziale e transitoria, per ricostruire la dimensione formativa che vive nella relazione e nella vicinanza del lavoro di aula.
Docenti, dirigenti e personale Ata hanno dimostrato di essere all’altezza della sfida che li attende. Tutti sono consapevoli delle difficoltà che emergeranno, con variabili talmente numerose e differenziate, da non essere tutte prevedibili.
Se prevarrà, come noi chiediamo, una gestione partecipata (con le organizzazioni sindacali, associazioni professionali, insegnanti, genitori, studenti, autonomie locali) a tutti i livelli, da quello ministeriale a quello territoriale e scolastico, anche le difficoltà che man mano si presenteranno potranno essere superate.
L’Associazione Proteo Fare Sapere mette a disposizione delle scuole e dei lavoratori che lo vorranno, la propria esperienza e competenza per sostenere la riflessione, il delicato lavoro di progettazione e interventi di natura pedagogica e didattica, di formazione e aggiornamento per tutto il personale; per riprendere una attività che, affrontati i problemi organizzativi, ha dinanzi a sé il delicatissimo compito di ridare senso all’azione educativa che non potrà ignorare l’esperienza vissuta in questi mesi e una emergenza che non è ancora alle nostre spalle.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici