Revisione punteggi SSIS in applicazione sentenza CDS
Si è svolto oggi un confronto sull’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato sul punteggio degli abilitati SSIS ex CM 60/02


Si è svolto oggi un confronto sull’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato sul punteggio degli abilitati SSIS ex CM 60/02. Il MIUR si è detto intenzionato a non dimettere alcun nominato, per assicurare la continuità didattica e ad assumere a disposizione gli aventi diritto riconoscendo per il pregresso solo la decorrenza giuridica delle mancate nomine e quella economica solo a partire dalla sentenza e non oltre il 30 giugno. Tutti sindacati presenti all’incontro (CGIL, CISL, UIL e SNALS) hanno invece richiesto il pieno riconoscimento giuridico ed economico dei periodi in questione, sia per una questione di principio che per evitare ulteriori contenziosi. La Cgil ha anche sostenuto la necessità di approfittare dell’occasione per rimettere mano ad altri aspetti già sanzionati dai Tar, come ad esempio i punteggi per titoli aggiuntivi.
La risposta del MIUR non è stata comunque positiva. Evidentemente il MIUR preferisce ingaggiare una guerriglia giurisdizionale resistendo passo a passo sulle procedure, piuttosto che rimettere ordine una volta per tutte nelle operazioni. L’unica apertura, con la riserva di una verifica in sede di ufficio legislativo, si è avuta solo sulla scadenza delle nomine (e delle retribuzioni ) al 31 di agosto, nei casi dovuti.
Secondo il MIUR gli abilitati SSIS che per effetto della sentenza perderebbero la nomina sarebbero in tutto 94 (mancherebbero solo i dati della provincia di Roma), e gli altri aspiranti che l’acquisirebbero sarebbero 79, di questi 36 starebbero attualmente lavorando su una supplenza superiore a tre mesi, 3 su una inferiore e 19 non sarebbero in servizio. Ma la non corrispondenza dei numeri apre grossi dubbi sulla scientificità dei dati.
La soluzione praticata si profila quindi insoddisfacente e sappiamo bene che gli interessati non soddisfatti dovranno perciò percorrere la via di nuovi ricorsi ai giudici del lavoro. Occorre fin da ora prevedere quindi l’impegno degli uffici legali della Cgil Scuola.
Roma, 23 gennaio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023