Regolamento supplenze docenti: ancora una riunione interlocutoria
Nell’incontro del 5 dicembre presentata una nuova bozza senza sostanziali modifiche rispetto alla precedente. La FLC ha sollecitato l’Amministrazione ad assumersi la responsabilità di chiudere al più presto questa annosa questione.
Si è tenuto il 5 Dicembre un ulteriore incontro al Ministero della pubblica istruzione per affrontare le questioni relative alla modifica del regolamento delle supplenze dei docenti.
Nella bozza presentata molti dei nodi indicati nei precedenti incontri non hanno trovato soluzione e si è perfino riaperta la discussioni su temi già acquisiti.
L’unica novità è l’introduzione ufficiale di un sistema informativo che dovrebbe garantire il completo monitoraggio delle nomine ed evitare le chiamate di personale già impegnato in altra supplenza. Si tratta di una soluzione già richiesta a suo tempo dalla FLC Cgil e che avremmo voluto fosse introdotta già dal corrente anno scolastico. Ci è stato comunicato che solo da gennaio inizierà la sperimentazione in due o tre province e che la procedura andrà a regime dal prossimo anno scolastico.
Di fronte ai drammatici problemi delle scuole, non ultimo il taglio dei finanziamenti per le supplenze brevi, abbiamo sollecitato l’Amministrazione a definire al più presto un testo definitivo anche attraverso un serrato confronto in sede “politica”.
La FLC Cgil ritiene grave la responsabilità dell’Amministrazione che, in presenza di ipotesi già note da un anno e sulle quali si era raggiunta una prima intesa, si attarda a ricercare soluzioni di facciata senza tener conto di quanto, in particolare quest’anno, sta accadendo nelle scuole.
Abbiamo ribadito la richiesta di soluzioni, anche innovative, nelle procedure di conferimento delle supplenze brevi che vadano oltre una pura operazione di restiling.
Abbiamo inviato, per il previsto approfondimento in sede “politica”, le nostre osservazioni non mancando di ribadire l’esigenza di una conclusione rapida della discussione che permetta l’emanazione dei provvedimenti di aggiornamento delle graduatorie in tempi utili perché le stesse siano disponibili fin dall’inizio del prossimo anno scolastico.
Roma, 6 dicembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici