https://www.flcgil.it/@3856685
Regolamento di contabilità: le modifiche secondo la FLC
Un bilancio per una scuola moderna a garanzia dei cittadini. Le proposte della FLC per una buona amministrazione: certezza delle risorse, semplificazione delle procedure e trasparenza nell’assegnazione dei fondi.
04/12/2008
Vai agli allegati


Tradurre in pratica e realizzare l'efficacia amministrativa nella scuola dell’autonomia attraverso il regolamento di contabilità, dare una maggiore coerenza e chiarezza delle varie norme per facilitare il lavoro di : dirigenti, direttori, Rsu e revisori. Questo è il senso delle proposte inviate dalla FLC al Miur dopo l’incontro del 18 novembre sul regolamento di contabilità.
Esse tengono conto delle difficoltà operative e gestionali che ci sono state segnalate dalle scuole dopo l’introduzione del D.I. n. 44/2001 e dei preziosi contributi inviati da molte colleghe e colleghi attraverso lo spazio “modifichiamo insieme il regolamento di contabilità”.
Roma, 4 dicembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici