Regolamenti attuativi: chiaro e motivato No del Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione
Il CNPI esprime all’unanimità un parere fortemente critico sui regolamenti: ormai è un coro di No da parte di tutti coloro che conoscono ed hanno a cuore i destini della nostra scuola.


>> Incontro dell'11 febbraio al Ministero sui Regolamenti attuativi <<
Il CNPI ha espresso oggi, in modo articolato e all’unanimità, il parere fortemente critico sui regolamenti attuativi delle norme approvate nell’estate scorsa, ormai sostenuti dal solo Governo e dall’Amministrazione.
Usque tandem, il ministro Gelmini continuerà ad ignorare il rifiuto, chiaro, netto, sempre motivato che tutto il mondo della scuola e degli esperti sta esprimendo sin dall’approvazione delle norme che, se attuate secondo i contenuti degli schemi di regolamento, respinti prima dalla Conferenza Unificata Stato Regioni ed ora dal CNPI, porteranno alla distruzione del patrimonio culturale, professionale, democratico che la nostra scuola migliore ha accumulato negli anni?
Pensiamo che solo un Ministro, debole e privo di competenze sulla scuola, poteva e può consentire che le esigenze di bilancio del collega dell’Economia, Ministro unico in carica, siano pagate a carissimo prezzo dal sistema pubblico dell’istruzione.
Solo un Governo miope, incapace di pensare e progettare il futuro del paese, può pensare di tagliare risorse e personale all’istituzione deputata all’istruzione e all’educazione delle bambine e dei bambini, nonché degli adolescenti, condannando loro ed il sistema sociale, economico e produttivo ad un futuro più povero ed arretrato del presente.
La scuola, in tutte le sue articolazioni, non può accettare l’idea di una sua profonda destrutturazione.
Rinnoviamo l’appello al Ministro a fermarsi su questa pericolosa china: ascolti le ragioni di chi in questi anni si è impegnato e lavorato per una scuola ed un paese migliori.
Roma, 13 febbraio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Gli studenti fanno spazio ai corsisti della Scuola del Popolo
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero