Reclutamento dirigenti tecnici: il parere del CSPI sullo schema di regolamento
Sottolineata la funzione strategica degli ispettori tecnici. Auspicato il superamento degli incarichi temporanei e il consolidamento di un servizio ispettivo stabile ed adeguato alla complessità del sistema scolastico.


Il Regolamento che disciplina lo svolgimento dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato sottoposto al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) che, nella seduta del 21 settembre 2023, ha fornito all’unanimità parere favorevole.
Come già evidenziato nella notizia pubblicata lo scorso 11 settembre, a seguito delle modifiche apportate al DLgs 297/1994, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, il personale ispettivo tecnico del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato collocato nel ruolo dei dirigenti amministrativi, nella specifica sezione dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive ed è stato previsto il reclutamento di un unico profilo di dirigente tecnico, senza più differenziazioni tra settori formativi e aree disciplinari.
Nel suo parere il CSPI ha valutato positivamente l’avvio delle procedure per il reclutamento di 145 ispettori tecnici, tenuto conto della carenza di organico che ha caratterizzato in particolare l’ultimo decennio, proprio a causa della mancanza di pubblici concorsi, più volte rinviati, e il ricorso a incarichi temporanei che non hanno contribuito al consolidarsi presso gli uffici centrali e periferici dell’amministrazione di un servizio ispettivo stabile e adeguato a supportare le numerose e diversificate esigenze del sistema scolastico.
Il CSPI ha inoltre auspicato che, con il reclutamento delle nuove figure, il servizio ispettivo continui ad assicurare il suo indispensabile apporto, non solo nella funzione di accertamento della regolarità degli aspetti didattici, organizzativi, contabili e amministrativi delle scuole ma soprattutto in quella di supporto e consulenza, per il miglioramento complessivo della qualità del sistema di istruzione.
A tal fine il CSPI ha sottolineato la necessità che il Regolamento definisca una procedura di reclutamento rigorosa che consenta di verificare adeguatamente conoscenze e competenze necessarie ai compiti di alto profilo che i futuri ispettori tecnici dovranno svolgere.
Il CSPI ha infine suggerito di prevedere nel regolamento un idoneo percorso di formazione, iniziale e in itinere, attraverso il quale gli ispettori tecnici che saranno reclutati possano consolidare e aggiornare le competenze disciplinari specifiche riferite ai singoli gradi di scuola, in considerazione del reclutamento di una figura unica di dirigente tecnico con funzioni ispettive, senza alcuna distinzione in settori formativi, come previsto dalle modifiche apportate all’art. 420 del Testo Unico.
È possibile consultare l’archivio di tutti i pareri espressi dal CSPI a questo link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici