Raggiunta l’intesa sui servizi ata
Comunicato dei sSndacati Nazionali della Scuola Cgil, Cisl, Uil e Snals


Le segreterie nazionali dei sindacati scuola valutano positivamente l’intesa conseguita con il Ministro della P.I. sui servizi amministrativi, tecnici e ausiliari il 5 Giugno 2000. Gl’impegni assunti dal Ministro rappresentano un primo avvio concreto di un quadro d’interventi a sostegno dei servizi scolastici della scuola dell’autonomia che dovrà essere attuato in previsione dell’avvio del prossimo a.s. L’intesa recepisce i punti fondamentali posti dalla vertenza ATA e dalla mobilitazione del settore del 2 maggio u.s..
I punti salienti riguardano:
-
il mantenimento del numero complessivo dei posti di lavoro e l’adozione di tabelle organiche sperimentali per l’anno scolastico 2000/01 che saranno oggetto di modifiche concertate con le OO.SS. e di confronto nella categoria, in modo da assicurare per l’a. s. 2001/02 piante organiche più coerenti alle esigenze dei servizi ATA della scuola dell’autonomia;
-
l’attuazione del decentramento amministrativo conseguente alla riforma dell’amministrazione centrale e periferica attraverso procedure che non determineranno aggravi nei carichi di lavoro delle scuole;
-
la garanzia del reperimento di ulteriori risorse economiche per la corresponsione del salario accessorio ai dipendenti transitati dagli EE.LL. che determinerà le possibili condizioni per una rapida conclusione della specifica trattativa in corso all’ARAN;
-
l’emanazione tempestiva di provvedimenti per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per un corretto avvio del prossimo a.s. prevedendo la parità di trattamento di tutti i lavoratori precari; la prosecuzione degli appalti e le garanzie di stabilizzazione dei lavoratori impegnati nei LSU;
-
la definizione di procedure atte a garantire il pagamento dei supplenti annuali e temporanei; il reperimento di risorse per l’attivazione dei corsi di formazione previsti dal CCNL.
CGIL, CISL, UIL e SNALS sono impegnate a proseguire l’iniziativa e il confronto con il MPI per l’attuazione concreta degli impegni assunti.
6 giugno 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici