Questioni retributive: la FLC CGIL chiede una conclusione al MIUR
Il Ministero s’impegna a fissare un incontro per affrontare tra una quindicina di giorni tutte le questioni retributive in sospeso. Prossima una soluzione alle posizioni economiche ATA.


Nel corso dell’incontro di oggi 7 maggio al MIUR sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2015/2016, la FLC CGIL ha fatto espressa richiesta al Ministero per la definizione di tutte le problematiche poste e rimaste tuttora irrisolte tra l’Amministrazione e il MEF e riguardanti:
- le questioni retributive discusse nel corso degli incontri di tavolo tecnico rimaste in sospeso, in particolare, alcuni aspetti retributivi che, a causa dei blocchi tecnici a Sidi, non consentono un'applicazione corretta degli istituti contrattuali (ad es. pagamento dei contratti part-time o per numero di ore inferiore all’orario ordinario di servizio o prestazione ad orario pieno solo in alcuni giorni della settimana o completamento d'orario);
- il riconoscimento dei contratti al personale di ruolo che assume incarichi a tempo determinato in diverso profilo ex art. 59 CCNL, a causa dei rilievi infondati mossi da alcune Ragionerie provinciali sulla registrazione dei contratti fino all’avente diritto;
- il pagamento dei docenti di ruolo che si sono resi disponibili ad effettuare ore eccedenti su spezzoni orario disponibili per l’intero anno scolastico che, a nostro avviso, deve essere fino al 31 agosto.
Su questi ultimi due punti era stata avviata una specifica interlocuzione col MEF.
Ora su nostra esplicita richiesta, il Ministero si è detto disponibile, a chiudere le questioni ad un tavolo di confronto tra una quindicina di giorni, proprio per risolvere le numerose incongruenze che si sono presentate.
Per il pagamento delle posizioni economiche il MIUR sta ultimando le operazioni di verifica, ma sembra che la situazione si stia risolvendo in senso positivo per gli interessati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
-
Dirigenti scolastici: concluso il confronto sulle assunzioni a.s. 2022/2023
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici