Questioni retributive: la FLC CGIL chiede una conclusione al MIUR
Il Ministero s’impegna a fissare un incontro per affrontare tra una quindicina di giorni tutte le questioni retributive in sospeso. Prossima una soluzione alle posizioni economiche ATA.


Nel corso dell’incontro di oggi 7 maggio al MIUR sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale della scuola per l’a.s. 2015/2016, la FLC CGIL ha fatto espressa richiesta al Ministero per la definizione di tutte le problematiche poste e rimaste tuttora irrisolte tra l’Amministrazione e il MEF e riguardanti:
- le questioni retributive discusse nel corso degli incontri di tavolo tecnico rimaste in sospeso, in particolare, alcuni aspetti retributivi che, a causa dei blocchi tecnici a Sidi, non consentono un'applicazione corretta degli istituti contrattuali (ad es. pagamento dei contratti part-time o per numero di ore inferiore all’orario ordinario di servizio o prestazione ad orario pieno solo in alcuni giorni della settimana o completamento d'orario);
- il riconoscimento dei contratti al personale di ruolo che assume incarichi a tempo determinato in diverso profilo ex art. 59 CCNL, a causa dei rilievi infondati mossi da alcune Ragionerie provinciali sulla registrazione dei contratti fino all’avente diritto;
- il pagamento dei docenti di ruolo che si sono resi disponibili ad effettuare ore eccedenti su spezzoni orario disponibili per l’intero anno scolastico che, a nostro avviso, deve essere fino al 31 agosto.
Su questi ultimi due punti era stata avviata una specifica interlocuzione col MEF.
Ora su nostra esplicita richiesta, il Ministero si è detto disponibile, a chiudere le questioni ad un tavolo di confronto tra una quindicina di giorni, proprio per risolvere le numerose incongruenze che si sono presentate.
Per il pagamento delle posizioni economiche il MIUR sta ultimando le operazioni di verifica, ma sembra che la situazione si stia risolvendo in senso positivo per gli interessati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici