Quarantene a scuola e terza dose vaccinale: la FLC chiede la convocazione urgente del Tavolo Permanente Nazionale sulla sicurezza
Una convocazione necessaria viste le importanti ricadute di queste scelte sull'organizzazione del lavoro scolastico
Si susseguono sugli organi di stampa anticipazioni riguardanti un nuovo protocollo per la gestione dei casi di COVID 19 nelle scuole e su una corsia preferenziale (da noi sempre auspicata) per la somministrazione della terza dose vaccinale al personale scolastico. Tutte decisioni che hanno un forte impatto sull’organizzazione della vita delle scuole e sulla sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori al loro interno.
Proprio per monitorare e gestire in maniera condivisa queste situazioni legate all'emergenza pandemica e per assicurare che le attività scolastiche si svolgessero in osservanza delle misure di sicurezza il Protocollo nazionale sulla sicurezza aveva previsto l'istituzione un Tavolo nazionale permanente composto da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Salute e delle organizzazioni sindacali firmatarie del Protocollo stesso. Visto il susseguirsi di indiscrezioni su temi che impattano fortemente il lavoro e la sicurezza nelle scuole, FC CGIL ne chiede l'immediata convocazione, affinchè le parti sociali, in rappresentanza dei lavoratori, vengano giustamente coivolte in queste decisioni.
Di seguito la richiesta di convocazione inviata al Ministero
______________________________________________
Roma, 2 novembre 2021
Prot. 334/2021 FS/AR-stm
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento per le risorse
umane, finanziarie e strumentali
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Richiesta convocazione urgente Tavolo Permanente Nazionale sulla sicurezza
La Scrivente O.S. apprende solo da notizie di stampa, della possibilità che siano introdotte rilevanti modifiche alle procedure da adottare nel caso in cui si rilevino casi di contagio da covid 19 in ambiente scolastico, in particolare per quanto riguarda i conseguenti provvedimenti di collocamento in quarantena di alunni e/o personale scolastico.
Inoltre si susseguono le notizie di imminenti decisioni riguardanti la terza dose vaccinale per il personale scolastico, attraverso un canale prioritario di vaccinazione per gli stessi: per la scrivente resta fondamentale che il personale della scuola mantenga una opzione prioritaria su queste opportunità oggi ancor più necessarie. Come già accaduto lo scorso anno scolastico, occorre evitare che queste scelte avvengano in modo differenziato in ciascuna regione: per questo chiediamo un ruolo attivo da parte del Ministero e del Governo nel promuovere omogeneità in questo tipo di scelte.
Considerato l’esistenza di un Tavolo Permanente sulla Sicurezza e le importanti ricadute di queste scelte sulla organizzazione del lavoro scolastico, valutata l’importanza di un costante confronto con le parti sociali su questioni che riguardano la sicurezza in ambiente lavorativo, anche ai fini di un pieno e responsabile coinvolgimento del personale come supporto alla miglior efficacia nell’applicazione delle misure adottate, si chiede la convocazione con la massima urgenza del Tavolo Nazionale Permanente di cui al Protocollo 14 agosto 2021 (lettera b). Tutto questo nel nome di una importante volontà di lavorare per mantenere le scuole aperte consentendo la didattica in presenza.
Confidando in un positivo riscontro, si porgono distinti saluti.
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio