Pubblico impiego: contenuti dell'incontro con il Governo
''Non sono emersi contrasti politici sugli aspetti di fondo sottoposti al Governo, ma problemi di compatibilità di bilancio; ci aspettiamo dunque nei prossimi giorni, una volta che il governo avrà concluso le proprie verifiche, una risposta positiva e l'apertura di un vero e proprio confronto di merito''


Da www.cgil.it
''Non sono emersi contrasti politici sugli aspetti di fondo sottoposti al Governo, ma problemi di compatibilità di bilancio; ci aspettiamo dunque nei prossimi giorni, una volta che il governo avrà concluso le proprie verifiche, una risposta positiva e l'apertura di un vero e proprio confronto di merito''
Lo ha dichiarato il segretario confederale della Cgil, Gian Paolo Patta a conclusione dell'incontro che si è svolto martedì 1 agosto tra Governo e sindacati a Palazzo Chigi sul rinnovo dei contratti del pubblico impiego.
''Siano ancora nella fase del confronto - ha aggiunto- e, se questa fase non dovesse concludersi positivamente, dovremo valutare le iniziative necessarie per riuscire a chiudere i contratti scaduti da 8 mesi''.
Queste le richieste dei sindacati:
-
l'aumento delle risorse per il 2001 sulla base del Dpef che porta l'inflazione programmata dall'1,1% all'1,7%;
-
la decorrenza degli aumenti contrattuali al primo gennaio del 2001;
-
la predisposizione per il 2000 delle risorse necessarie a garantire l'inflazione programmata, come previsto dalle norme del 23 luglio
-
maggiori risorse per la sicurezza e la scuola. Per quest'ultimo settore i sindacati hanno proposto un aumento dello stanziamento da 1.200 miliardi a 2.200 comprensivo della quota necessaria a garantire la contrattazione integrativa.
Al Governo è stato chiesto infine di varare gli ultimi provvedimenti che permettano la costituzione dei fondi integrativi anche per i pubblici dipendenti e l'adeguamento dei fondi per la contrattazione integrativa e di quelli necessari a sanare il divario (che si è attestato sullo 0,2%) tra inflazione programmate e inflazione reale del biennio precedente.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici