Pubblicato il Regolamento del primo ciclo: si conferma lo smantellamento della scuola pubblica
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 20 marzo 2009 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 162 il 15 luglio 2009.


Il 15 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento del primo ciclo (DPR 89/09) adottato dal Governo in applicazione dell'art. 64 della Legge 133/08. La sua pubblicazione sarebbe arrivata oltre i termini fissati dalla legge a causa dei numerosi rilievi della Corte dei Conti, se non fosse per l'artificio giuridico introdotto nel Decreto Anticrisi (DL 78/09) che ha stabilito che sia da considerare adottato un regolamento dopo la prima lettura in Consiglio dei Ministri.
Di seguito le principali novità contenute nel testo definitivo rispetto a quello originario:
-
Per la scuola dell'infanzia, pur confermandosi gli anticipi, viene chiarito e riconosciuto il ruolo del collegio docenti nella definizione dei tempi e delle modalità di accoglienza degli anticipatari.
-
Per la scuola primaria: si chiarisce che è da considerarsi aggiuntivo l’organico per l’integrazione degli alunni disabili: precisazione che volevamo considerare scontata, ma che è comunque utile, laddove ci fosse qualche funzionario più realista del re! Viene anche ribadito che l'organico delle classi a tempo pieno è costituito da due insegnati eventualmente integrati da quelli di inglese e religione.
-
Per la scuola secondaria di primo grado: non è più presente il precedente comma 3 che rinviava ad un decreto specifico la definizione delle classi di concorso e di abilitazione, probabilmente perché nel frattempo è stato emanato il DM 37/09.
Viene recuperato positivamente il concetto di orario annuale che prefigura una maggiore flessibilità da parte delle scuole sull’organizzazione del lavoro e del modello didattico.
Scompare il riferimento al Piano programmatico: forse qualche dubbio sulla sua esistenza, da noi più volte sollevato, comincia a farsi strada anche nel Governo!
In sintesi, rileviamo che ci sono state alcune modifiche rispetto al testo licenziato dal Consiglio dei Ministri, che accolgono alcuni dei nostri rilievi. Tuttavia esse non migliorano significativamente la situazione a dir poco preoccupante che docenti e genitori si troveranno a fronteggiare a partire dal prossimo settembre, per via del taglio di organico, illegittimamente già definito, e dello stravolgimento del modello pedagogico e didattico in particolare nella scuola primaria.
Oltretutto nel testo ora pubblicato non si tiene conto delle sentenze del TAR che hanno per ben tre volte sospeso la circolare sulle iscrizioni proprio sulla parte riguardante l’inglese potenziato, ma neppure di quanto da ultimo rilevato dalla stessa Corte dei Conti, laddove si precisa che il modello del maestro unico ha un valore indicativo, non prescrittivo.
Per queste ragioni confermiamo il giudizio negativo da noi espresso sin dall’inizio di questa vicenda e l’impegno a mantenere alta la mobilitazione contro queste decisioni, anche nel prossimo anno scolastico.
Roma, 16 luglio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici