Pubblicato il decreto per la fornitura gratuita dei libri di testo
Il Miur conferma anche per l’a.s. 2015/2016 lo stanziamento di 103 milioni di euro per garantire il diritto allo studio agli alunni appartenenti a famiglie a basso reddito.


Con il Decreto direttoriale 595 del 24 giugno 2015, il MIUR - Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione, ha ripartito tra le regioni lo stanziamento di 103 milioni di euro per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La prosecuzione dell’intervento, già previsto dall’art. 27 della legge finanziaria 23 dicembre 1998 n.448, è stata stabilita dal D.L.95/2012 che per la fornitura ha autorizzato la spesa di € 103 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2013.
Come avvenuto lo scorso anno, anche per l’a.s. 2015/2016 ciascuna regione, attraverso uno specifico bando, potrà dunque mettere a disposizione dei Comuni la quota parte dello stanziamento indicata nella tabella di ripartizione allegata al decreto.
Il contributo potrà consistere nel rimborso parziale o totale della spesa documentata sostenuta dalle famiglie oppure nel finanziamento da erogare alle scuole per l’acquisto di libri di testo da dare in comodato d’uso gratuito alle famiglie in difficoltà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano