Prove preselettive concorso: nessuna contrattazione sull’utilizzo del Comitato di vigilanza
La FLC CGIL scrive al MIUR per chiedere chiarimenti e sollecita un incontro urgente al Ministro Profumo.


Per espletare le prove preselettive propedeutiche all’accesso al concorso a cattedre, il Ministero ha previsto l’utilizzo di un Comitato di vigilanza formato da personale della scuola prescelta che opererà nei laboratori sedi della prova.
Non essendoci stata nessuna comunicazione nè contrattazione che decidesse le modalità organizzative, i tempi e i compensi per un lavoro che esula dalle normali attività, la FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente al MIUR per discuterne. Non avendo ancora ricevuto riscontro, abbiamo richiesto un incontro urgente al Ministro Profumo.
La FLC CGIL ha inoltre evidenziato all’Amministrazione che la volontarietà dovrà caratterizzare la messa a disposizione del personale, diffidando l’uso dello strumento dell’ordine di servizio per il personale che non volesse far parte del Comitato di vigilanza.
__________________
Onorevole Ministro Profumo,
La FLC CGIL Le chiede una convocazione urgente sul tema dei comitati di vigilanza alle prove preselettive del concorso a cattedre.
Tale richiesta è resa necessaria dai seguenti motivi:
- inevaso medesimo invito rivolto alla dottoressa Stellacci,
- mancata stipula di accordo sulle prerogative contrattuali del personale eventualmente impegnato,
- richiesta di impegno al personale puramente verbale, nonostante la complessità dell'impegno.
Poichè domani 13 dicembre è convocato un tavolo di trattativa sul bilancio annuale, siamo a chiederle di estendere l'ordine del giorno all'argomento in oggetto.
Ringraziandola per l'attenzione, porgiamo distinti saluti
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023