
Proroghe dei contratti dei docenti per scrutini ed esami
Riepiloghiamo le varie situazioni che possono determinarsi


In questi giorni in cui le lezioni sono terminate e si sta procedendo agli scrutini e agli esami molte scuole sono in difficoltà nella corretta applicazione delle procedure sulle proroghe dei contratti dei docenti previste dal Contratto nazionale e dalle specifiche normative.
Con il contratto 2006/09 è stata introdotta (art. 37 comma 1) una ulteriore precisazione rispetto alla durata delle supplenze dei docenti nel caso di rientro del titolare assente dopo il 30 aprile (o mancato rientro).
Nel caso in cui l'assenza del titolare sia stata di almeno 150 giorni continuativi (90 nel caso di classi terminali) il supplente è mantenuto in servizio sulla/e classe/i anche per gli scrutini e le valutazioni finali (compresi gli esami).
Questo significa che per quel supplente il contratto sarà prorogato fino al termine delle attività di valutazione finali (compresi gli esami).
In tutti gli altri casi (mancato rientro del titolare, ma assenza inferiore ai limiti fissati), qualora la scuola abbia necessità di utilizzare il supplente nelle operazioni di scrutinio e/o di valutazione finale, sarà attivato uno specifico contratto dal primo all'ultimo giorno di durata di tali attività.
Le due diverse casistiche sono state chiarite dal Ministero con le note 8556/09 e 9038/09.
Per quanto riguarda gli esami di stato della scuola secondaria di II grado sono tutt'ora in vigore le norme fissate dalla nota 14187/07 che riepiloghiamo di seguito:
-
il personale supplente fino al termine dell’attività didattica (30 giugno) nominato commissario interno o commissario esterno sarà prorogato col medesimo trattamento che aveva in corso d’anno fino al termine degli esami (questa scelta penalizza tuttavia i supplenti su spezzone che continuano a percepire uno stipendio base parziale a differenza del personale di ruolo in part-time che, per il periodo degli esami, percepisce lo stipendio intero);
-
il personale supplente fino al termine delle lezioni nominato come commissario interno percepisce la retribuzione fondamentale, anch’esso come in corso d’anno, pur avendo una nuova nomina e un nuovo contratto di lavoro per l'intero periodo di durata degli esami di stato (anche in questo caso quindi sono penalizzati gli “spezzonisti”);
-
il personale supplente temporaneo o fino al termine delle lezioni (o comunque semplicemente inserito in graduatoria) nominato come commissario esterno (evidentemente in sostituzione di personale di ruolo) riceve solo il compenso per gli esami senza nessuna retribuzione fondamentale anche se il servizio è valutabile (è in sostanza assimilato al personale esterno all’amministrazione).
Roma, 15 giugno 2010
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici