Proroga contratti COVID: ci sono sia la copertura finanziaria, sia le funzioni SIDI
La FLC CGIL interviene presso il MI per sollecitare alcune precisazioni su importanti questioni: copertura finanziaria per prorogare tutti contratti in essere, funzione a SIDI per inserire i contratti, possibilità di dare continuità ai contratti anche in caso di rinuncia.


Come FLC CGIL, siamo nuovamente intervenuti con il Ministero, circa la proroga dei contratti COVID, dal momento che alcune scuole hanno sollevano dubbi circa la loro completa copertura finanziaria e la possibilità di inserirli nel sistema informativo SIDI.
La Direzione per le risorse umane e finanziarie ci ha confermato che non sussistono problemi di copertura per detti contratti, anche se le scuole non hanno ancora ricevuto la puntuale ripartizione delle nuove risorse. Inoltre, le proroghe dei contratti possono essere inserite a sistema utilizzando l’apposita funzione che è stata rilasciata con lo specifico flag “Applicazione organico aggiuntivo Covid art. 58, comma 4-ter, DL 73/2021, che caratterizza detti contratti Covid per il personale docente ed ATA”.
Quindi, le proroghe possono essere effettuate regolarmente fino al 31 marzo 2022 per tutti i contratti già in essere.
Con l’occasione, abbiamo anche chiesto al Ministero di chiarire che la proroga sulla stessa tipologia di contratto è possibile anche in caso di non accettazione della stessa da parte del singolo lavoratore, dovendo la scuola assicurare continuità del servizio.
Il MI si è impegnato a diramare istruzioni che vadano in questa direzione, per dare il supporto necessario alle scuole già sovraccariche di lavoro e di problemi, stante la grave situazione legata alla pandemia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Centenario Don Milani: a Catania un convegno nazionale contro la dispersione scolastica. Partecipa Gianna Fracassi
- Terni - Docenti neoimmessi in ruolo: il 25 settembre l'incontro di accoglienza e informazione a Terni
- Sardegna - Dimensionamento scolastico: Sardegna, appello agli amministratori locali contro il drastico taglio di 42 scuole su 270