
Proroga contratti COVID: ci sono sia la copertura finanziaria, sia le funzioni SIDI
La FLC CGIL interviene presso il MI per sollecitare alcune precisazioni su importanti questioni: copertura finanziaria per prorogare tutti contratti in essere, funzione a SIDI per inserire i contratti, possibilità di dare continuità ai contratti anche in caso di rinuncia.


Come FLC CGIL, siamo nuovamente intervenuti con il Ministero, circa la proroga dei contratti COVID, dal momento che alcune scuole hanno sollevano dubbi circa la loro completa copertura finanziaria e la possibilità di inserirli nel sistema informativo SIDI.
La Direzione per le risorse umane e finanziarie ci ha confermato che non sussistono problemi di copertura per detti contratti, anche se le scuole non hanno ancora ricevuto la puntuale ripartizione delle nuove risorse. Inoltre, le proroghe dei contratti possono essere inserite a sistema utilizzando l’apposita funzione che è stata rilasciata con lo specifico flag “Applicazione organico aggiuntivo Covid art. 58, comma 4-ter, DL 73/2021, che caratterizza detti contratti Covid per il personale docente ed ATA”.
Quindi, le proroghe possono essere effettuate regolarmente fino al 31 marzo 2022 per tutti i contratti già in essere.
Con l’occasione, abbiamo anche chiesto al Ministero di chiarire che la proroga sulla stessa tipologia di contratto è possibile anche in caso di non accettazione della stessa da parte del singolo lavoratore, dovendo la scuola assicurare continuità del servizio.
Il MI si è impegnato a diramare istruzioni che vadano in questa direzione, per dare il supporto necessario alle scuole già sovraccariche di lavoro e di problemi, stante la grave situazione legata alla pandemia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”