
Proposta di Regolamento attuativo obbligo formativo
Il regolamento attuativo dell’obbligo formativo, introdotto nel nostro ordinamento nel maggio 1999, è stato approvato definitivamente e compitamente.


Il regolamento attuativo dell’obbligo formativo, introdotto nel nostro ordinamento nel maggio 1999, è stato approvato definitivamente e compitamente: infatti il Consiglio dei Ministri del 25 febbraio u.s. ha approvato il testo, relativo alla parte di specifica competenza del Governo, sull'attuazione dell’obbligo nella scuola secondaria.
Rispetto alle bozze in circolazione, il testo licenziato dal Consiglio dei Ministri contiene, fra le altre, due importanti novità:
1. l’aumento delle ore da destinare alla formazione nell’apprendistato, pari ad almeno 120 h, aggiuntive rispetto alle 120 già previste dall’art. 16 della legge n. 196/97. Ciò significa, in sostanza, che ci saranno due regimi per gli apprendisti: uno per gli apprendisti over 18 anni, per i quali vale quanto previsto dalla normativa ex art. 16 della legge 196/97; ed uno per gli apprendisti under 18 anni, per i quali dovrà applicarsi il raddoppio delle ore da destinare alla formazione.
2. L'estensione dell'obbligo formativo anche ai minori stranieri presenti nel nostro paese.
La Conferenza unificata Stato Regioni, dal canto suo, nella seduta del 2 marzo, ha licenziato il regolamento per le parti riguardanti l’assolvimento dell’obbligo formativo nel sistema della formazione professionale, di competenza regionale, e nell’esercizio dell’apprendistato.
In sostanza il regolamento, che di seguito riportiamo, risulta costituito da più parti: una riguardante la scuola secondaria, di competenza del Governo, un'altra, sottoposto al vaglio ed alla approvazione della Conferenza unificata Stato-Regioni per la parte riguardante la Formazione professionale e l'apprendistato. In tal modo, a partire dal 2000/2001, i giovani tra i 15 e i 18 anni possono scegliere fra tre percorsi:
-
all'interno del sistema dell'istruzione;
-
all'interno del sistema di formazione professionale regionali
-
nel lavoro, con il contratto di apprendistato, o altra tipologia contrattuale, che garantisca comunque la frequenza di percorsi formativi o nell'istruzione o nella Formazione professionale
Regolamento Governativo sull'obbligo di frequenza nella scuola secondaria superioreProposta di
Accordo alla Conferenza Stato-Regioni
Testo Accordo Conferenza Stato-Regioni
Obbligo di frequenza nel sistema regionale di Formazione Professionale e nell'apprendistato -
Roma, 27 febbraio 2000
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici