Proposta di Legge Aprea: si vuole cancellare ruolo e titolarità della contrattazione, libertà d'insegnamento e autonomia professionale
Cgil Cisl Uil scrivono al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti denunciando gli interventi impropri previsti dalla proposta di legge presentata dall'On. Aprea.


Pubblichiamo la lettera inviata dai Segretari generali confederali e di categoria al Presidente, al vice Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri Brunetta e Gelmini sulla Proposta di Legge n. 953, presentata dall'On. Aprea, relativa alle: "Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti".
La lettera denuncia come gli interventi contenuti nella proposta di legge intervengano su aspetti che, oggi, sono oggetto di materia contrattuale. Inoltre, il testo è in contraddizione sia con quanto proposto dal ministro Brunetta sui temi che riguardano la contrattazione sia con quanto dichiarato dal Ministro dell'Istruzione circa l'esclusione di interventi sul terreno proprio della contrattazione.
I Segretari generali di CGIL, CISL, UIL e delle Organizzazioni di categoria chiedono ai destinatari di esprimersi sulle considerazioni contenute nella lettera unitaria e di chiarire, anche in sede parlamentare, le proprie posizioni rispetto alla proposta di legge.
CGIL, CISL e UIL confermano la disponibilità ad un incontro di merito data la problematicità della situazione che prefigura notevoli ricadute sul versante delle relazioni sindacali.
Roma, 29 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici