Proposta di Legge Aprea: si vuole cancellare ruolo e titolarità della contrattazione, libertà d'insegnamento e autonomia professionale
Cgil Cisl Uil scrivono al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti denunciando gli interventi impropri previsti dalla proposta di legge presentata dall'On. Aprea.


Pubblichiamo la lettera inviata dai Segretari generali confederali e di categoria al Presidente, al vice Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri Brunetta e Gelmini sulla Proposta di Legge n. 953, presentata dall'On. Aprea, relativa alle: "Norme per l'autogoverno delle istituzioni scolastiche e la libertà di scelta educativa delle famiglie, nonché per la riforma dello stato giuridico dei docenti".
La lettera denuncia come gli interventi contenuti nella proposta di legge intervengano su aspetti che, oggi, sono oggetto di materia contrattuale. Inoltre, il testo è in contraddizione sia con quanto proposto dal ministro Brunetta sui temi che riguardano la contrattazione sia con quanto dichiarato dal Ministro dell'Istruzione circa l'esclusione di interventi sul terreno proprio della contrattazione.
I Segretari generali di CGIL, CISL, UIL e delle Organizzazioni di categoria chiedono ai destinatari di esprimersi sulle considerazioni contenute nella lettera unitaria e di chiarire, anche in sede parlamentare, le proprie posizioni rispetto alla proposta di legge.
CGIL, CISL e UIL confermano la disponibilità ad un incontro di merito data la problematicità della situazione che prefigura notevoli ricadute sul versante delle relazioni sindacali.
Roma, 29 luglio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici