Proposta di legge Aprea, discutiamone insieme il 9 marzo
La FLC incontra i partiti, le associazioni professionali, dei genitori e degli studenti. Appuntamento a Roma lunedì 9 marzo 2009, presso la sede della CGIL in corso d'Italia, 25.


>> Non lasciare che anche i tuoi diritti vadano in crisi <<
Il prossimo 9 marzo la FLC, promuove un incontro con le forze politiche, le associazioni professionali, dei genitori e degli studenti per presentare e discutere le nostre osservazioni sulle norme contenute nella Proposta di legge n. 953 ed approfondire insieme i contenuti della proposta. Ci ritroveremo a Roma, a partire dalle ore 15, nella sede della CGIL, corso d'Italia, 25.
La proposta di legge è tuttora all'esame della VII Commissione Cultura della Camera. Seppure nelle riunioni si prendono in esame anche altre proposte di legge - presentate da rappresentanti sia dell'opposizione che della stessa maggioranza - su tematiche affrontate dal testo Aprea, il riferimento della discussione è su quest'ultimo testo. L'intenzione dell'On Aprea è, infatti, quella di assorbire ogni altra proposta, purché non stravolga quanto da lei "ideato" contro la scuola pubblica ed il suo personale. Quel testo, al quale abbiamo dato ampio spazio sul nostro sito fin dalla sua presentazione in VII Commissione, se approvato comporterebbe uno scenario devastante per la scuola pubblica ed il ruolo che ad essa assegna la nostra Costituzione, facendo scempio della sua autonomia, della professionalità e dignità del suo personale e dell'esercizio della democrazia nei luoghi di lavoro.
L'appuntamento del 9 marzo è inserito nel programma delle varie iniziative che si stanno svolgendo nel Paese e che porteranno tutto il personale della scuola allo sciopero generale del 18 marzo, insieme agli altri comparti della conoscenza.
Roma, 4 marzo 2009
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici