
Promozione nelle scuole della conoscenza dell’emigrazione italiana: audizione alla Camera
Si vuole introdurre una nuova materia nei curricoli, attingendo alle risorse del FMof. Si tratta dell’ennesima ingerenza nell’autonomia progettuale delle scuole. La FLC ha chiesto il ritiro della proposta di legge.


Il giorno 28 novembre 2023, la FLC CGIL ha partecipato all’audizione informale presso la Commissione Cultura della Camera sulla proposta di legge n. 525 recante “Disposizioni per la promozione della conoscenza dell’emigrazione italiana nel quadro delle migrazioni contemporanee”.
Il testo prevede che il Ministero dell’istruzione assuma l’emigrazione italiana come tema di un progetto nazionale da sviluppare nell’ambito dell’ordinaria programmazione scolastica.
Il Ministero dovrebbe provvedere a trasmettere agli istituti scolastici di ogni ordine e grado le linee generali del progetto da assumere, a decorrere dall’a.s. 2023/2024, all’atto della programmazione dell’offerta formativa definita per ciascun anno scolastico.
Le tematiche da sviluppare, attraverso un approccio metodologico laboratoriale e interdisciplinare, dovranno riguardare l’apprendimento dei diversi aspetti della storia dell’emigrazione italiana e dei fenomeni di nuova mobilità nel quadro delle tematiche relative alle migrazioni e la comparazione tra le diverse esperienze e culture di cui i migranti sono portatori, valorizzandone il patrimonio umano e storico.
È auspicato uno stretto raccordo con le iniziative di enti e associazioni impegnati nel campo delle migrazioni e il coinvolgimento diretto delle famiglie degli studenti.
Si prevede, infine, l’istituzione del premio nazionale “Migranti come noi”, riservato a classi e a istituti scolastici che si siano particolarmente distinti in tali attività.
Allo scopo, con successivo decreto del Ministero dell’Istruzione, saranno annualmente determinate le quote del Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa, da destinare al conseguimento delle finalità previste dalla nuova legge.
La posizione della FLC CGIL
Si ritiene improprio da parte del Parlamento intervenire nella definizione dei contenuti da sviluppare all’interno dei curricoli scolastici.
Nel corso dell’audizione abbiamo ricordato che le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, le Indicazioni Nazionali per i Licei e le Linee guida per gli Istituti Tecnici e professionali rappresentano i quadri di riferimento per l’elaborazione del curricolo di scuola. Tali testi, in sostituzione dei vecchi “programmi ministeriali” e a differenza di questi, sono uno strumento non destinato a garantire l’uniformità contenutistica, ma a valorizzare l’autonomia didattica, organizzativa e di ricerca delle singole istituzioni scolastiche.
Compete alle scuole, dunque, la prerogativa di individuare contenuti disciplinari e metodologie didattiche, in coerenza con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee Guida che devono essere garantiti a tutte le alunne e a tutti gli alunni.
Abbiamo sottolineato infine che il Fondo a cui attingere, secondo il DDL, per la realizzazione del progetto è in realtà destinato per sua natura al miglioramento dell’offerta formativa, con l’obiettivo di potenziare la didattica inclusiva e garantire a tutte e a tutti il successo scolastico, non ad aggiungere una nuova materia di insegnamento.
Abbiamo quindi chiesto il ritiro della proposta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici