
Progressione dei Facenti Funzione DSGA all’area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni: pubblicato il Decreto
A breve seguirà il bando che definirà le modalità attuative della procedura e la ripartizione dei posti messi a bando regione per regione. Grazie al CCNL 2019-2021 finalmente 1500 scuole avranno i DSGA in pianta stabile. Accolti diversi miglioramenti proposti dalla FLC CGIL come la permanenza delle graduatorie fino al 2026/2027.


È stato pubblicato il decreto ministeriale 74 del 12 aprile 2024 che detta le disposizioni concernenti le procedure di valutazione per la progressione all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione degli Assistenti Amministrativi Facenti Funzione DSGA (ai sensi dell’art. 59, co. 5, del CCNL 2019-2021).
In base al DM costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di passaggio l’aver svolto le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici, ivi compreso l’anno scolastico in corso.
Alla procedura possono partecipare:
- gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi;
- gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi.
Il decreto, inoltre, regola le modalità di svolgimento della procedura che consiste nella valutazione dei titoli in possesso dei candidati (così come indicato nelle tabelle allegate al decreto).
Rientrano nei titoli valutabili, fino ad un massimo di 100 punti:
a) l’esperienza maturata nell’area di provenienza (tabella A);
b) i titoli di studio (tabella B);
c) le competenze professionali (tabella C).
Le graduatorie di merito comprenderanno tutti coloro che hanno i requisiti previsti dal bando e saranno utilizzate, nell’ambito del contingente assegnato alla procedura in questione, per le assunzioni fino all’a.s. 2026/2027. Questo miglioramento è uno dei tanti apportati dal MIM in fase di stesura definitiva del bando su pressante richiesta della FLC CGIL. Nella prima versione del decreto l’inserimento nelle graduatorie di merito, di durata annuale, era prevista solo per un numero corrispondente ai posti messi a bando e non per tutti coloro in possesso dei relativi requisiti.
A breve sarà pubblicato il bando da parte del Direttore generale del personale scolastico che provvederà, inoltre, alla definizione del contingente dei posti messi a bando per regione e alla definizione di termine, contenuto e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
Il candidato potrà presentare la domanda per una sola regione e, all’esito della procedura di valutazione, gli aspiranti saranno collocati nella relativa graduatoria regionale.
Appena il bando sarà pubblicato la FLC CGIL organizzerà momenti di approfondimento online dedicati ai colleghi facenti funzioni DSGA che si apprestano a presentare domanda.
Qua e là qualcuno aveva fatto circolare la notizia secondo cui la procedura era stata bloccata. Come si vede, non è così: gli effetti positivi del contratto continuano a dispiegarsi pienamente.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”