
Programma Annuale e.f. 2020, numerose disfunzionalità segnalate nel sistema informatico del MIUR
Abbiamo sollecitato il Ministero dell’Istruzione a risolvere i problemi del SIDI BIS e a prorogare l’attuale termine del 30 novembre.


A margine dell’incontro del 14 ottobre scorso sulle problematiche retributive della dirigenza scolastica, abbiamo segnalato all’amministrazione le numerose lamentele che ci arrivano dai dirigenti scolastici e dai DSGA sulle disfunzionalità che si stanno registrando nel sistema informatico del MIUR nella fase di migrazione dei dati dall’applicativo SIDI Area Bilancio al nuovo applicativo SIDI Area BIS (Bilancio Integrato Scuole).
Oltre a paralizzare l’attività contabile delle scuole dimensionate, in difficoltà nella predisposizione del programma annuale di transizione per il periodo settembre/dicembre 2019, le problematiche del SIDI BIS rischiano di rallentare le attività propedeutiche alla predisposizione del Programma Annuale (PA) e.f. 2020 che, come è noto, va predisposto e portato all’approvazione del Consiglio di Istituto entro il 30 novembre 2019.
A poco più di un mese da questa scadenza, abbiamo pertanto sollecitato un immediato intervento per la risoluzione di tutte le problematiche presenti nell’area BIS e, tenuto conto delle rigide tempistiche del nuovo regolamento contabile D.I. 129/2018, abbiamo chiesto all’Amministrazione di valutare la possibilità di una proroga del termine del 30 novembre, che consentirebbe alle scuole di far fronte con maggiore serenità agli adempimenti previsti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE