Programma annuale 2022: richiesta dalla FLC CGIL la proroga dei termini
La FLC CGIL ha chiesto al MI di tenere conto della situazione di sovraccarico di incombenze delle scuole in questa fase dell’anno per spostare le scadenze previste per la predisposizione del PA 2022.


La FLC CGIL ha segnalato alla Direzione Generale per le risorse umane la necessità di tenere conto della situazione di sovraccarico di incombenze nelle scuole in questa fase dell’anno che non consente di rispettare la tempistica prevista dal Regolamento 129/2018, sollecitando così una proroga delle scadenze per la predisposizione e approvazione del Programma Annuale 2022.
_____________________________
Roma, 4 novembre 2021
Prot. n. 339/2021 FS/AS-stm
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento per le Risorse umane
e finanziarie
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta di proroga dei termini di predisposizione e approvazione del Programma Annuale 2022.
La scrivente Organizzazione sindacale segnala la necessità di un rinvio della scadenza per la presentazione del Programma Annuale esercizio finanziario 2022, di cui all’art. 5, commi 8 e 9 del D.I. 129/2018.
Militano a favore di tale misura non solo il sovraccarico di incombenze che si addensano in questa fase dell’anno (rendicontazione delle risorse covid in relazione al piano estate) ma anche, e soprattutto, i consueti e nuovi provvedimenti da gestire per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid 19 che tutt’ora perdura.
Restando in attesa di un sollecito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici