Programma Annuale 2012: l'informativa del Miur
Il Miur con la circolare sul Programma Annuale 2012 ripropone le stesse (non) soluzioni su pagamento ore eccedenti, indennità di funzioni superiori e fondi 440/97. Poche novità, nessuna nella direzione giusta. Cosi facendo non si aiutano le scuole nella difficile gestione quotidiana.
Nella mattinata di oggi il Miur ha fornito alle Organizzazioni Sindacali, in un apposito incontro, l’informazione relativa alla circolare sul Programma Annuale 2012
La bozza di circolare, che abbiamo contestato in diversi punti, rimanda alla circolare dell’anno scorso e non dà alcuna soluzione ai problemi delle scuole. Resta il meccanismo del finanziamento con riferimento al DM 21/2007, ma è quantificato solo per la parte relativa ai primi otto mesi del 2012 per tenere conto delle possibili modifiche conseguenti ai dimensionamenti, resta il finanziamento delle supplenze sulla base dell’esame mensile dei dati gestionali del bilancio, resta la previsione di possibili ulteriori finanziamenti derivanti dalla legge 440 e da altre disposizioni di legge.
Una soluzione positiva sarà possibile per le visite fiscali del 2011 e del 2012 per le quali sarà erogato uno specifico finanziamento, quantificato in circa 20 milioni complessivi derivanti dalla applicazione dell’art.17 comma 5 lettera a) del Decreto Legge 98/2011.
Pur apprezzando il miglioramento che deriverà dal finanziamento, noi abbiamo ribadito che la scelta giusta sarebbe invece quella di un meccanismo di pagamento diretto sul modello del pagamento della TARSU.
Restano invece irrisolti i problemi di sofferenza di cassa delle scuole determinati dall’introduzione del “cedolino unico” e del mancato finanziamento dei residui attivi. Non sono risolti i problemi del finanziamento delle ore eccedenti, delle visite fiscali degli anni passati, mancata copertura dei residui, del ritardo dei finanziamenti per gli appalti per i servizi, per gli LSU e per i COCOCO, della insufficienza dei finanziamenti assegnati alle scuole e della conseguente impossibilità di avviare il necessario rinnovo delle dotazioni didattiche e strumentali e di adeguamento tecnologico delle attrezzature a disposizione.
Sulla situazione finanziaria delle scuole abbiamo rinnovato la richiesta, più volte fatta all’Amministrazione, di fornire i dati del monitoraggio effettuato dal MEF per poter conoscere l’effettiva condizione in cui versano le istituzioni scolastiche e dare seguito agli impegni assunti dal nuovo Ministro sulla trasparenza.
La bozza prevede una soluzione per i pagamento delle funzioni superiori spettanti al personale amministrativo che sostituisce il direttore dei servizi mentre ribadisce le stesse interpretazione delle norme di legge e contrattuali che abbiamo più volte contrastato per quanto riguarda la sostituzione dei dirigenti e la retribuzione dei docenti collaboratori nelle scuole affidate a reggenza.
Tutte le organizzazioni sindacali hanno richiesto al Miur di eliminare dalla circolare la parte relativa alle funzioni superiori dei dirigenti scolastici.
Con l'occasione abbiamo chiesto maggiore rispetto per il lavoro delle scuole con riferimento alle comunicazione contraddittorie che il Miur recentemente ha inviato alle scuole a proposito dell'ultima tranche di pagamento.
Torneremo sull’argomento per un'analisi articolata della circolare al momento della pubblicazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici