Programma annuale 2010, i sindacati scuola chiedono un incontro urgente al Ministero dell'Istruzione
Le istruzioni ministeriali del 14 dicembre 2009 rendono problematica la predisposizione del bilancio in base alle attività didattiche programmate. Per la FLC una nota da ritirare.


>> Punto di ascolto <<
I sindacati scuola chiedono al Miur di discutere delle difficoltà relative alla predisposizione del programma annuale 2010.
A questo proposito abbiamo inviata poche ore fa una richiesta di incontro urgente a firma dei segretari generali che evidenzia le criticità della nota ministeriale datata 14 dicembre ma pervenuta alle scuole il 22 dicembre, ben oltre il temine previsto dal Regolamento di Contabilità.
Le indicazioni contenute nella suddetta nota comportano il peggioramento complessivo del servizio per effetto della riduzione del 25% della spesa per i contratti di pulizia, dei limiti imposti per la chiamata dei supplenti e per la cappa di silenzio che si vuole far calare sui crediti, oltre un miliardo di euro, vantati dalle scuole nei confronti del Miur.
Pubblichiamo di seguito il testo della lettera unitaria.
Roma, 20 gennaio 2010
___________________
Roma, 19 gennaio 2010
Prot. 29-Segr/MPN/DON/mm/Unit_gen19
Preg.mo dott. Giovanni Biondi
Capo dipartimento per la programmazione
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Preg.mo dott. Marco Ugo Filisetti
Direttore generale politica finanziaria e bilancio
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Oggetto: richiesta di incontro.
Le scriventi Segreterie Generali, con la presente richiedono un incontro urgente per discutere sui finanziamenti alle istituzioni scolastiche e sulle problematiche sollevate dalla recente nota ministeriale sul Programma Annuale 2010.
In attesa di un cortese e celere cenno di riscontro, si porgono cordiali saluti.
I segretari generali
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal - GILDA Unams
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici