Programma annuale 2010, finanziamenti certi e regole trasparenti
Diamo voce alle scuole sul tema delle sofferenze finanziare, per raccogliere proposte, idee e suggerimenti su come rivedere il sistema dei finanziamenti, per mettere le scuole nelle condizioni di fare del programma annuale il punto di partenza qualificato del piano dell'offerta formativa.
>>
La voce delle scuole
<<
>>
Fac simile di lettera da inviare al Miur
<<
"Finanziamenti certi e regole trasparenti" è il titolo di un punto di ascolto on line aperto anche ai vostri contributi per approfondire un tema così delicato e complesso.
Di che si tratta?
Il Ministero dell'Istruzione, con una nota datata 14 dicembre ma giunta nelle scuole il 22, ha fornito le istruzioni per fare il programma annuale 2010 assegnando loro una dotazione finanziaria irrisoria, invitandole ad arrangiarsi come meglio possono, anche predisponendo i bilanci senza rispettare le regole di contabilità vigenti. È il caso ad esempio dei residui attivi che si suggerisce di considerare come "disponibilità da programmare".
Tutto questo non è giusto nei confronti di migliaia di colleghi Dirigenti scolastici e Direttori dei servizi, ma soprattutto è un colpo mortale alla gratuità del servizio pubblico voluto dalla Costituzione e all'autonomia scolastica. Ecco perché la FLC ha deciso di impugnare la nota in questione ritenendola inapplicabile.
La FLC è convinta che le scuole non possano subire passivamente decisioni calate dall'alto, e per di più sbagliate, da chi non conosce lo stato reale della situazione e le mille difficoltà di gestione, amministrazione e organizzazione di un servizio che si rivolge a bambini e ragazzi in formazione.
L'esigenza di dare voce alle scuole è scaturita anche dalle moltissime richieste di supporto che ci sono arrivate dopo la pubblicazione sul nostro sito del documento di analisi sul programma annuale 2010.
Così è nata l'idea di un punto di ascolto on line per raccogliere i contributi dei colleghi Dirigenti scolastici e Direttori dei servizi e dare visibilità alle varie iniziative che le scuole autonome assumeranno sul tema.
Dunque scriveteci a: programmaannuale2010@flcgil.it
Tutti contributi saranno presi in considerazione e portati nella discussione nelle sedi istituzionali. Vi terremo informati su tutto quello che produrremo e sull'esito degli incontri con il Ministero dell'Istruzione.
Inoltre, abbiamo predisposto una lettera tipo (vedi fac simile allegato) da inviare ai ministri competenti (MIUR e MEF), agli Uffici scolasti regionali, agli Enti Locali e al Prefetto per evidenziare la reale situazione finanziaria che impedisce la stesura di un programma annuale in grado di soddisfare i bisogni ordinari ed essenziali della scuola.
Roma, 5 febbraio 2010
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici