
Programma annuale 2010. Emanate le nuove istruzioni operative. Due passi avanti e uno indietro. I suggerimenti della FLC
Vittoria dei sindacati sulle supplenze e sui fondi contrattuali. Resta aperta l’enorme falla del definanziamento dei bilanci. Le scuole hanno bisogno di soldi veri e non di istruzioni minuziose.


Il Miur, nella tarda serata di ieri, ha pubblicato le ultime istruzioni ministeriali sul programma annuale 2010. La circolare del 14 è stata riscritta completamente a seguito delle proteste dei sindacati e delle scuole.
Ecco una prima analisi sui punti essenziali
Supplenze. Le scuole potranno continuare a chiamare i supplenti sulla base della normativa vigente. La spesa verrà rilevata e coperta tramite i monitoraggi. Sono previste ulteriori verifiche nel caso in cui il fabbisogno segnalato dovesse risultare particolarmente rilevante.
Spese di pulizie. Il taglio del 25% sarà ricondotto al costo dell’unità di personale collaboratore scolastico accantonato nella singola scuola. In questo caso verranno dati ulteriori fondi. Tale riduzione resta confermata per quelle scuole con uno stanziamento superiore al costo del personale accantonato. Si tratta di un intervento molto parziale che non risolve le difficoltà create dal taglio soprattutto sul versante occupazionale del personale dipendente delle ditte e le conseguenze negative che questo può determinare sul servizio.
Impegni di spesa. Viene ribadito l’obbligo di impegnare subito le spese. Si tratta di una cosa ovvia, ma la formulazione proposta risulta impraticabile per le scuole che operano su Sissi. Infatti, la gestione degli impegni di spesa derivanti da emolumenti (stipendi e/o retribuzione accessoria) è tecnicamente legata alla liquidazione. Sarebbe stato sufficiente un richiamo più generale per ribadire esclusivamente il senso dell’obbligazione giuridica.
Aggregato Z. L’opportunità di inserire i residui attivi nell’aggregato “Z” non riguarda in alcun modo i fondi contrattuali.
Le valutazioni della FLC. Positivo l’impegno del Miur a coprire le spese per le supplenze. Finalmente si scrive nero su bianco che queste sono legate all’erogazione del servizio scolastico e come tali sono imprevedibili. Il Miur prende atto dell’impossibilità di gestire questa spesa secondo la logica del budget. Indirettamente si conferma la validità della battaglia della FLC che da tempo ne chiede lo spostamento a carico del Mef.
Per il resto, le soluzioni proposte non aiutano le scuole a superare le difficoltà dovute alla mancanza di soldi. Al contrario la minuziosità delle istruzioni invade la loro autonomia organizzativa. Infatti, la circolare sul programma annuale non è lo strumento adatto per fare disquisizioni giuridico-contabili. Queste vanno rinviate, come aveva chiesto la FLC durante la riunione del 16 febbraio, a successivi momenti formativi.
Inoltre nulla si dice su alcune spese obbligatorie (ore eccedenti, terza area istituti professionali, indennità funzioni superiori, ecc.) molto onerose.
Rimane, quindi, la profondissima sofferenza finanziaria delle scuole sia per quel che riguarda i residui attivi sia per quel che riguarda la situazione di cassa.
Resta l’incertezza e l’opacità dei dati. Su questo andremo avanti per imporre la trasparenza nell’azione amministrativa.
Mettiamo a disposizione dei colleghi Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi e dei Consigli di Istituto una scheda per impostare e gestire il programma annuale secondo le regole ancora in vigore del regolamento di contabilità.
Roma, 23 febbraio 2010
AllegatiServizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici